dopo un periodo di latenza dovuto a tutta una serie di accidenti che non mi pare il caso di indugiare a nominare eccoci ad un altro episodio dell’Educazione Siberiana, di nuovo dedicato ad un Pobeda.
Ve lo avevo già preannunciato nella discussione sul “chi l’ha visto” e pure nell’oggi al polso con questa che adopero per aperire
Prima di proseguire diciamo subito che molto probabilmente ha la corona di carica sostituita e con una non troppo simile all’originale, dovrebbe essere piatta dall’idea che mi son fatto, invece nel mio è bombata.
Aveva pure le sfere disallineate, infatti attualmente è in pit stop dall’orologiaio
Ho cercato un po’ per i cataloghi ma non l’ho trovato, però l’ho trovato (in condizioni migliori) nella raccolta di Dashiell https://mroatman.wixsite.com/watches-of ... m-ijwi8cws eccolo qua
Sinceramente le foto non rendono abbastanza merito al colore del quadrante. Come quasi sempre mi succede le ho fatte la mattina quando la lunghezza lunghezza d’onda della luce esalta le tonalità dell’azzurro e sottrae in giallo e rosso ma vabbè, vi accontenterete
![Very Happy :-D](./images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
La forma della cassa è classica, la caratteristica che però lo rende gradevole è la lavorazione del quadrante a sfondo bianco che vira sull’ambrato.
Esso è infatti percorso da una tramatura a scacchiera molto ben definita nella quale i quadretti si alternano tra pieni e vuoti che restituiscono la luce in maniera molto particolare
Il tipo di quadrante del resto pare essere moto garbato che –già che c’erano- ne hanno fatti in sovrappiù; è infatti utilizzato anche su modelli differenti, come ci notifica il –sempre prezioso- Dashiell
Gli indici sono in rilievo e verniciati in oro a riprendere la tonalità del fondo e quella delle sfere.
I primi sono ben disegnati, leggibilissimi ma garbati e le seconde sono di forma che i sovietici avrebbero definito очень вкусный
Sotto ore 12, è presente il nome del modello e l’indicazione della fabbrica, sopra ore 6 c’è la secondina e sotto l’IGP.
Questi elementi, come il giro dei minuti esterni, sono stampati in nero.
Particolare menzione alla leggibilità del quadrante piccolo con indici numerici ogni 15 secondi
Qualche riga la merita anche la cassa, che riporta tra le anse la punzonatura <Cr>
E’ una cosa comune?
A me pare di non averne di casse punzonate in quel modo e nemmeno tra gli esemplari sul sito di MrOatman è presente questa particolarità (no, non mi sono fidato delle foto, ho chiesto).
Però qua abbiamo fior fiore d’esperti di glifi e punzoni e non dubito che avrò indicazioni in merito
![Smile :-)](./images/smilies/icon_e_smile.gif)
Per concludere: è un altro orologio di quelli che, nonostante le dimensioni, si porta al polso con soddisfazione.
La cura nella realizzazione dei particolari (quadrante-indici-sfere) insieme all’aria sommessa e d’epoca lo rendono una miscela che gradisco e indosso volentieri.
Per finire, un’ultima foto