Educazione Siberiana 17: fai la tua mossa sul Pobeda a scacchiera
Moderatore: Curatore di sezione
-
- moderatore
- Messaggi: 11753
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
- Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze
Educazione Siberiana 17: fai la tua mossa sul Pobeda a scacchiera
Cari Soci,
dopo un periodo di latenza dovuto a tutta una serie di accidenti che non mi pare il caso di indugiare a nominare eccoci ad un altro episodio dell’Educazione Siberiana, di nuovo dedicato ad un Pobeda.
Ve lo avevo già preannunciato nella discussione sul “chi l’ha visto” e pure nell’oggi al polso con questa che adopero per aperire
Prima di proseguire diciamo subito che molto probabilmente ha la corona di carica sostituita e con una non troppo simile all’originale, dovrebbe essere piatta dall’idea che mi son fatto, invece nel mio è bombata.
Aveva pure le sfere disallineate, infatti attualmente è in pit stop dall’orologiaio
Ho cercato un po’ per i cataloghi ma non l’ho trovato, però l’ho trovato (in condizioni migliori) nella raccolta di Dashiell https://mroatman.wixsite.com/watches-of ... m-ijwi8cws eccolo qua
Sinceramente le foto non rendono abbastanza merito al colore del quadrante. Come quasi sempre mi succede le ho fatte la mattina quando la lunghezza lunghezza d’onda della luce esalta le tonalità dell’azzurro e sottrae in giallo e rosso ma vabbè, vi accontenterete
La forma della cassa è classica, la caratteristica che però lo rende gradevole è la lavorazione del quadrante a sfondo bianco che vira sull’ambrato.
Esso è infatti percorso da una tramatura a scacchiera molto ben definita nella quale i quadretti si alternano tra pieni e vuoti che restituiscono la luce in maniera molto particolare
Il tipo di quadrante del resto pare essere moto garbato che –già che c’erano- ne hanno fatti in sovrappiù; è infatti utilizzato anche su modelli differenti, come ci notifica il –sempre prezioso- Dashiell
Gli indici sono in rilievo e verniciati in oro a riprendere la tonalità del fondo e quella delle sfere.
I primi sono ben disegnati, leggibilissimi ma garbati e le seconde sono di forma che i sovietici avrebbero definito очень вкусный
Sotto ore 12, è presente il nome del modello e l’indicazione della fabbrica, sopra ore 6 c’è la secondina e sotto l’IGP.
Questi elementi, come il giro dei minuti esterni, sono stampati in nero.
Particolare menzione alla leggibilità del quadrante piccolo con indici numerici ogni 15 secondi
Qualche riga la merita anche la cassa, che riporta tra le anse la punzonatura <Cr>
E’ una cosa comune?
A me pare di non averne di casse punzonate in quel modo e nemmeno tra gli esemplari sul sito di MrOatman è presente questa particolarità (no, non mi sono fidato delle foto, ho chiesto).
Però qua abbiamo fior fiore d’esperti di glifi e punzoni e non dubito che avrò indicazioni in merito
Per concludere: è un altro orologio di quelli che, nonostante le dimensioni, si porta al polso con soddisfazione.
La cura nella realizzazione dei particolari (quadrante-indici-sfere) insieme all’aria sommessa e d’epoca lo rendono una miscela che gradisco e indosso volentieri.
Per finire, un’ultima foto
dopo un periodo di latenza dovuto a tutta una serie di accidenti che non mi pare il caso di indugiare a nominare eccoci ad un altro episodio dell’Educazione Siberiana, di nuovo dedicato ad un Pobeda.
Ve lo avevo già preannunciato nella discussione sul “chi l’ha visto” e pure nell’oggi al polso con questa che adopero per aperire
Prima di proseguire diciamo subito che molto probabilmente ha la corona di carica sostituita e con una non troppo simile all’originale, dovrebbe essere piatta dall’idea che mi son fatto, invece nel mio è bombata.
Aveva pure le sfere disallineate, infatti attualmente è in pit stop dall’orologiaio
Ho cercato un po’ per i cataloghi ma non l’ho trovato, però l’ho trovato (in condizioni migliori) nella raccolta di Dashiell https://mroatman.wixsite.com/watches-of ... m-ijwi8cws eccolo qua
Sinceramente le foto non rendono abbastanza merito al colore del quadrante. Come quasi sempre mi succede le ho fatte la mattina quando la lunghezza lunghezza d’onda della luce esalta le tonalità dell’azzurro e sottrae in giallo e rosso ma vabbè, vi accontenterete
La forma della cassa è classica, la caratteristica che però lo rende gradevole è la lavorazione del quadrante a sfondo bianco che vira sull’ambrato.
Esso è infatti percorso da una tramatura a scacchiera molto ben definita nella quale i quadretti si alternano tra pieni e vuoti che restituiscono la luce in maniera molto particolare
Il tipo di quadrante del resto pare essere moto garbato che –già che c’erano- ne hanno fatti in sovrappiù; è infatti utilizzato anche su modelli differenti, come ci notifica il –sempre prezioso- Dashiell
Gli indici sono in rilievo e verniciati in oro a riprendere la tonalità del fondo e quella delle sfere.
I primi sono ben disegnati, leggibilissimi ma garbati e le seconde sono di forma che i sovietici avrebbero definito очень вкусный
Sotto ore 12, è presente il nome del modello e l’indicazione della fabbrica, sopra ore 6 c’è la secondina e sotto l’IGP.
Questi elementi, come il giro dei minuti esterni, sono stampati in nero.
Particolare menzione alla leggibilità del quadrante piccolo con indici numerici ogni 15 secondi
Qualche riga la merita anche la cassa, che riporta tra le anse la punzonatura <Cr>
E’ una cosa comune?
A me pare di non averne di casse punzonate in quel modo e nemmeno tra gli esemplari sul sito di MrOatman è presente questa particolarità (no, non mi sono fidato delle foto, ho chiesto).
Però qua abbiamo fior fiore d’esperti di glifi e punzoni e non dubito che avrò indicazioni in merito
Per concludere: è un altro orologio di quelli che, nonostante le dimensioni, si porta al polso con soddisfazione.
La cura nella realizzazione dei particolari (quadrante-indici-sfere) insieme all’aria sommessa e d’epoca lo rendono una miscela che gradisco e indosso volentieri.
Per finire, un’ultima foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
-
- senior
- Messaggi: 7151
- Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
- Località: Cecina
Re: Educazione Siberiana 17: fai la tua mossa sul Pobeda a scacchiera
Ancora un pobeda molto bello...
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
-
- moderatore
- Messaggi: 2604
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29
Re: Educazione Siberiana 17: fai la tua mossa sul Pobeda a scacchiera
Ogni tanto lo cerco come Svet, ma quando lo faccio non ne trovo mai uno in condizioni decenti.
Cassa e anse molto esposte e quindi delicate. Bella la texture del quadrante, sul logo non so dire.
Cassa e anse molto esposte e quindi delicate. Bella la texture del quadrante, sul logo non so dire.
-
- moderatore
- Messaggi: 2919
- Iscritto il: 12 mag 2015, 8:09
Re: Educazione Siberiana 17: fai la tua mossa sul Pobeda a scacchiera
Se non ricordo male della punzonatura СГ se ne era parlato a proposito di un altro orologio e qualcuno aveva avanzato l'ipotesi che fosse relativo alla tecnica della cromatura o qualcosa di simile.
Però tra gli innumerevoli significato di СГ in quanto acronimo c'è anche quello di Stato Sovietico ( Советское государство ) ed è questo quello a cui, in mancanza di riscontri più precisi, preferisco credere.
Però tra gli innumerevoli significato di СГ in quanto acronimo c'è anche quello di Stato Sovietico ( Советское государство ) ed è questo quello a cui, in mancanza di riscontri più precisi, preferisco credere.
Amo i solitari, i diversi, quelli che non incontri mai. Quelli persi, andati, spiritati, fottuti. Quelli con l'anima in fiamme.
(Charles Bukowski)
(Charles Bukowski)
-
- moderatore
- Messaggi: 11753
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
- Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze
Re: Educazione Siberiana 17: fai la tua mossa sul Pobeda a scacchiera
Interessante osservazione, non avrei mai collegato.mchap ha scritto: Però tra gli innumerevoli significato di СГ in quanto acronimo c'è anche quello di Stato Sovietico ( Советское государство ) ed è questo quello a cui, in mancanza di riscontri più precisi, preferisco credere.
La Г sembra minuscola rispetto alla С, per quello l'idea del cromo mi sembra sensata, però è vero che "Советское государство" con l'aggettivo in minuscolo è riportato in una miriade di fonti.
Non mi pare una cosa comune, chissà se fosse collegato a qualche fabbrica o periodo particolare...
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
-
- moderatore
- Messaggi: 2919
- Iscritto il: 12 mag 2015, 8:09
Re: Educazione Siberiana 17: fai la tua mossa sul Pobeda a scacchiera
Per quanto riguarda il periodo dovrebbe essere anni '50, dai un occhiata al movimento.
Amo i solitari, i diversi, quelli che non incontri mai. Quelli persi, andati, spiritati, fottuti. Quelli con l'anima in fiamme.
(Charles Bukowski)
(Charles Bukowski)
-
- moderatore
- Messaggi: 11753
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
- Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze
Re: Educazione Siberiana 17: fai la tua mossa sul Pobeda a scacchiera
Appena tornerà dal dottore lo sottoporrò alla vostra attenzione.mchap ha scritto: 5 mag 2017, 8:42 Per quanto riguarda il periodo dovrebbe essere anni '50, dai un occhiata al movimento.
L'ho aperto al volo dando una rapida occhiata quand'è arrivato e il movimento m'è parso essere più recente di quanto mi aspettassi, ma -com'è noto- la mia ignoranza meccanica (ma non solo) è proverbiale.
Riguardo la corona, anche confrontandosi col valido MrOatman, quella piatta sembrerebbe essere una minoranza.
Lo si nota nella foto sopra dove i vari modelli sono mostrati insieme.
Ma anche da questi Raketa sotto che condividono la medesima cassa pur con quadranti diversi (tutti lavorati finemente, un piacere vederli e farveli vedere) e ovviamente la corona bombata
Referenze fotografiche:
https://mroatman.wixsite.com/watches-of ... m-j1ts3x0e
https://mroatman.wixsite.com/watches-of ... -ifm1bf7s1
https://mroatman.wixsite.com/watches-of ... m-ifm1bf7s
https://mroatman.wixsite.com/watches-of ... m-ikw5v0ul
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
-
- advanced user
- Messaggi: 455
- Iscritto il: 19 mag 2015, 10:09
Re: Educazione Siberiana 17: fai la tua mossa sul Pobeda a scacchiera
Si vede lontano un miglio che la corona e originale sgraziata ma originale. Bel pezzo.
Ne ho un paio cosi ma non ricordo il produttore uno mi sembra poljot
So vecchioooooooo
Ne ho un paio cosi ma non ricordo il produttore uno mi sembra poljot
So vecchioooooooo
-
- Site Admin
- Messaggi: 2165
- Iscritto il: 9 mag 2015, 22:44
- Località: Roma
Re: Educazione Siberiana 17: fai la tua mossa sul Pobeda a scacchiera
Grazie di avermi avvisato, mi ero perso questo tuo bel Pobeda a scacchi!DaniLao ha scritto: 4 mag 2017, 15:05Qualche riga la merita anche la cassa, che riporta tra le anse la punzonatura <Cr>
E’ una cosa comune?
Riguardo alla punzonatura, non mi ricordo di averla vista in giro altre volte. Credo anche io che l'ipotesi più verosimile sia quella del simbolo del cromo. Hai fatto bene a segnalare questo marchio inusuale, se dovesse ricapitare non passerebbe inosservato
In ogni caso ho mandato le tue foto del marchio a qualche amico che ne sa ben più di me, vediamo cosa rispondono
-
- Site Admin
- Messaggi: 2165
- Iscritto il: 9 mag 2015, 22:44
- Località: Roma
Re: Educazione Siberiana 17: fai la tua mossa sul Pobeda a scacchiera
Secondo David Boettcher (se non sapete chi è andate 3 minuti in castigo a Kolima, poi tornate e visitate il suo leggendario sito Vintage Watch Straps) la punzonatura Cr non indica il processo di cromatura ma il fabbricante della cassa. Mi fido molto dei suoi pareri, perché David è una persona misurata, seria ed estremamente competente. Tuttavia non sono riuscito a confermare la sua ipotesi, nonostante abbia cercato a lungo in giro, incluso Miksrolisk.de, il sito di ricerca marchi per antonomasia.zvezda ha scritto: 13 mag 2017, 17:57In ogni caso ho mandato le tue foto del marchio a qualche amico che ne sa ben più di me, vediamo cosa rispondono
(Cosa? Non lo conoscete? Via! Altri 3 minuti a Kolyma! )