Un vegetariano mangia tutto tranne carne e pesce (alcuni vegetariani non escludono il pesce, in particolare i molluschi, ogni tanto gli spaghetti con i frutti di mare me li faccio anch'io).Cane ha scritto: 21 feb 2017, 16:15Ecco...cosa mangiano i vegetariani?mchap ha scritto: 21 feb 2017, 1:12Insomma, una pasta e ceci (o fagioli) fatta come si deve è un evento raro seppure qui da me accade di frequente...
E' una domanda seria...Non voglio fare il vegetariano, ma negli ultimi 30 anni ho comunque dimezzato la carne, ma non e' facile
fare piatti vegetariani appetitosi...
Bisognerebbe aprire un topic OT...
Quindi se uno ci pensa un attimo non si priva di molto. Nella mia vita ho sempre mangiato a base di pasta, verdure, formaggi, latticini, frutta, uova, frutta fresca e secca. La carne non ha mai avuto una grande importanza. Nemmeno il pesce, costava caro e quando era possibile mia madre ci faceva fare grandi scorpacciate di alici.
Non c'è bisogno di inventarsi piatti particolari. Si riscoprono, e si da maggiore spazio, a cose che ci sono sempre piaciute. Si aumenta la quantità di legumi per compensare il ferro che, unico elemento, viene a mancare non mangiando carne.
Non c'è nemmeno bisogno di comprare più di tanto gli amburgher, le polpette, ecc. per vegetariani. Ne più ne meno di quanto si usi mangiare carne in confezioni già pronte. A me poi il preconfezionato non è mai piaciuto molto.
Le uniche cose di diverso che compro è il tofu e la farina di seitan (quando non ci va di farla da noi),
Il tofu di per se non sa di niente ma non è pensato per esser mangiato "nature"- E' una base che va condita e insaporita, si ottengono grandi risultati. Del resto di che sa la carne cruda? e se non ci metti un filo di olio e un po di sale?
Il seitan invece può essere gustoso di per se quando te lo fai in casa (anche partendo dalla farina di seitan), condito con intingoli vari è ottimo. C'ho fregato più di una persona. Tutta gente abituata mangiare porchetta, cotiche, sughi grassi, super-bisteccone,ecc. Puntuale scattava la domanda "buono, che carne è questa?".
Insomma, tofu e seitan a parte, non si introduce niente di nuovo.
Molti pensano che si debbano mangiare pasticci di verdure e simili. No, assolutamente no. A me non piacciono nemmeno.
Dal punto di vista nutrizionale non c'è alcun bisogno di mangiare la carne. In particolare quella che oggi è considerata carne. Tutto ciò che potrebbe avere di necessario e utile lo so trova in altri alimenti.
Qualche riserva ce l'ho sui formaggi e tutti i derivati del latte per i metodi di allevamento e di produzione, ma qualche compromesso bisogna accettarlo. Li avevo già ridotti drasticamente da tempo per problemi di colesterolo. Ci devo stare attento, di fronte ad un pecorino o una mozzarella non ho limiti
A proposito, dopo il primo anno di alimentazione vegetariana il colesterolo si è abbassato drasticamente e l'emocromo, era tutto alterato, è tornato perfetto. Le analisi dei tre anni successivi sono sempre state in linea. Da tenere presente che da vegetariano i formaggi li ho addirittura aumentati.
Stasera mangerò: un po di fettuccine avanzate da pranzo (in genere la sera la pasta non la mangio mai, le fettuccine le fa fa una signora qui vicino, con e uova delle sue galline)), cime di rape ripassate in padella (le verdure amarognole son di quelle cose che ho sempre preferito), un po di stracchino, pane, frutta, un venti-trenta grammi di cioccolata fondente al 75%.
Se mi va anche un po di arachidi, o noci, o nocciole: una a Bò, una a Jenni, una a Pepo (un cagnetto che abbiamo fregato alla signora delle fettuccine), una a Lupetto, quattro a me ,... e via così per qualche minuto (un rito che ci raccoglie e unisce, stiamo lì tutti in attesa del nostro turno, in un silenzio pieno di sguardi complici).
Io non aprirò mai un topic sulla scelta vegetariana, non voglio convincere nessuno. Sono scelte che si maturano lentamente, per svariati motivi.
Ma della carne (e del pesce), oggi come oggi in particolare, se ne può fare tranquillamente a meno, senza complicarsi la vita e senza perdere il gusto di mangiare.
Mi tocca chiudere dicendo che, purtroppo, i Vremia non sono né carne né pesce... e nemmeno vegetariani.