Su una bancarella, l'occhio cadde su una cassa cromata stile Panerai vuota, incellofanata e sigillata, buttata lì in mezzo a ogni tipo di cianfrusaglie (anche orologiaie, per la maggior parte spazzatura). Rapida transazione, il venditore (non polacco ma barese purosangue) mi diede la cassa cromata a due euro.
Lì per lì non sapevo bene cosa farci, ma appena tornato a casa mi misi al lavoro e "macellai" un comune Monija 3602 da tasca per fare questo:
![Immagine](http://russianwatches.altervista.org/Dsc02465.jpg)
![Immagine](http://russianwatches.altervista.org/Dsc02466.jpg)
Per farlo non usai nemmeno strumenti da orologiaio (non li avevo ancora!), le sfere le tolsi con un cacciavite e utilizzai la stessa corona del tasca togliendone la filettatura e infilandola a pressione sulla tige con della Loctite, resiste ancora oggi. Il quadrante era in plastica, per cui lo rifilai con un taglierino esattamente a misura interna della cassa. La piccola lente ideata per il datario finì a ingrandire i secondi alle 9 . Il movimento fu bloccato efficacemente con una guarnizione tonda per uso idraulico, celata alla vista dal fondello con vetro non troppo grande.
Passò qualche anno e mi capitò a due soldi un orologio ridotto malissimo di quadrante, cassa, vetro ecc, ma dotato di un Molnija 3603: ovvero, la versione con antishock e un pò più rifinita. Così venne fuori la versione 2.0:
![Immagine](http://uploads.tapatalk-cdn.com/20170918/ca63a08347eb6fa0e2eb1e080e67f91c.jpg)
![Immagine](http://uploads.tapatalk-cdn.com/20170918/ae702ebb809731840acac9528e075a8c.jpg)
![Immagine](http://uploads.tapatalk-cdn.com/20170918/1f606fb334a7e731b91854e1cfd85412.jpg)
![Immagine](http://uploads.tapatalk-cdn.com/20170918/c49ed34f62789198a7d36239a9177ebd.jpg)
![Immagine](http://uploads.tapatalk-cdn.com/20170918/1bd60346cc0ca57222903f7d4cf42a68.jpg)
![Immagine](http://uploads.tapatalk-cdn.com/20170918/26aca0fd176fbbfdcca1e929dd431be3.jpg)
![Immagine](http://uploads.tapatalk-cdn.com/20170918/47a8777fa67cba8a070603006c7f52e1.jpg)
![Immagine](http://uploads.tapatalk-cdn.com/20170918/6cccf0d30e8e105f45dc5b6e7d2b69b0.jpg)
Ruotai il vetro e in corrispondenza della nuova posizione della lente datario feci un buco nel quadrante (in foto sembra storto ma in realtà è perfettamente tondo), in modo da ingrandire gli ingranaggi di messa in ora anzichè la sfera dei secondi. Cambiai il cinturino con uno preso da un altro orologio: per compensare la differenza di larghezza (22 mm contro 24) realizzai due piccoli distanziali ricavati dalla cartuccia di una penna Bic, verniciati con un marker indelebile.
Eccolo con un Moscow Classic pari e patta:
Rrt
![Immagine](http://uploads.tapatalk-cdn.com/20170918/ddab246f8b37f1c2d09e46d38b638652.jpg)
Mi piacerebbe farne un altro del genere, e ora sono a caccia di un quadrante Molnija con numeri romani verticali e 12 rosso.
Sempre se troverò il tempo e la voglia.
(Scusate le pessime foto, ma mi sono accorto solo ora che sono venute sgranate e troppo grandi, peggiorando la risoluzione; per la cronaca, le prime due sono state fatte nel 2004 con una "compatta" Sony gigantesca, da soli 3 mp e pure priva di macro, le altre con uno Huawei P8 nuovo di zecca...ancora devo capire perchè le fotocamere vecchie sono meglio di quelle nuove).