Storia di un orologio fatto in casa ("Molnijerai" ante litteram)

Orologeria di ogni tipo ed epoca da tutti i paesi dell'est europeo

Moderatore: Curatore di sezione

Avatar utente
cuoccimix
moderatore
moderatore
Messaggi: 2602
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29

Storia di un orologio fatto in casa ("Molnijerai" ante litteram)

Messaggio da cuoccimix »

La storia di quest'orologio iniziò una soleggiata domenica mattina di 13 anni fa. C'era ancora il "mercatino dei polacchi", anche se ormai i polacchi erano rimasti in pochi, più una rappresentanza simbolica in mezzo a un esercito di locali con ogni sorta di lerciume inutile (molto diverso dal primigenio mercatino dei primissimi '90, al 100% popolato da polacchi e sito in un piazzale vicino a una storica concessionaria Fiat).

Su una bancarella, l'occhio cadde su una cassa cromata stile Panerai vuota, incellofanata e sigillata, buttata lì in mezzo a ogni tipo di cianfrusaglie (anche orologiaie, per la maggior parte spazzatura). Rapida transazione, il venditore (non polacco ma barese purosangue) mi diede la cassa cromata a due euro.
Lì per lì non sapevo bene cosa farci, ma appena tornato a casa mi misi al lavoro e "macellai" un comune Monija 3602 da tasca per fare questo:

Immagine

Immagine

Per farlo non usai nemmeno strumenti da orologiaio (non li avevo ancora!), le sfere le tolsi con un cacciavite e utilizzai la stessa corona del tasca togliendone la filettatura e infilandola a pressione sulla tige con della Loctite, resiste ancora oggi. Il quadrante era in plastica, per cui lo rifilai con un taglierino esattamente a misura interna della cassa. La piccola lente ideata per il datario finì a ingrandire i secondi alle 9 . Il movimento fu bloccato efficacemente con una guarnizione tonda per uso idraulico, celata alla vista dal fondello con vetro non troppo grande.

Passò qualche anno e mi capitò a due soldi un orologio ridotto malissimo di quadrante, cassa, vetro ecc, ma dotato di un Molnija 3603: ovvero, la versione con antishock e un pò più rifinita. Così venne fuori la versione 2.0:

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

Ruotai il vetro e in corrispondenza della nuova posizione della lente datario feci un buco nel quadrante (in foto sembra storto ma in realtà è perfettamente tondo), in modo da ingrandire gli ingranaggi di messa in ora anzichè la sfera dei secondi. Cambiai il cinturino con uno preso da un altro orologio: per compensare la differenza di larghezza (22 mm contro 24) realizzai due piccoli distanziali ricavati dalla cartuccia di una penna Bic, verniciati con un marker indelebile.

Eccolo con un Moscow Classic pari e patta:

RrtImmagine

Mi piacerebbe farne un altro del genere, e ora sono a caccia di un quadrante Molnija con numeri romani verticali e 12 rosso.
Sempre se troverò il tempo e la voglia.

(Scusate le pessime foto, ma mi sono accorto solo ora che sono venute sgranate e troppo grandi, peggiorando la risoluzione; per la cronaca, le prime due sono state fatte nel 2004 con una "compatta" Sony gigantesca, da soli 3 mp e pure priva di macro, le altre con uno Huawei P8 nuovo di zecca...ancora devo capire perchè le fotocamere vecchie sono meglio di quelle nuove).
Avatar utente
burja
senior
senior
Messaggi: 1669
Iscritto il: 17 mag 2015, 20:16

Re: Storia di un orologio fatto in casa ("Molnijerai" ante litteram)

Messaggio da burja »

Le foto saranno anche brutte ma il molnja è molto bello complimenti :ok: :ok:
"Niente è dimenticato, nessuno è dimenticato"
Avatar utente
DaniLao
moderatore
moderatore
Messaggi: 11752
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze

Re: Storia di un orologio fatto in casa ("Molnijerai" ante litteram)

Messaggio da DaniLao »

...quell'occhio da polifemo, in effetti, un po' mi inquieta...
Però era ancor più inquietante sopra il datario... Così almeno ha un senso 'artistico'.

Due euro ben spesi, mi par tu ci abbia cavato un bel po' di divertimento :-D
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
Avatar utente
Cane
senior
senior
Messaggi: 7151
Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
Località: Cecina

Re: Storia di un orologio fatto in casa ("Molnijerai" ante litteram)

Messaggio da Cane »

Discreto il risultato di questo assemblaggio... :ok:
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)