Graal e Santo Graal
Moderatore: Curatore di sezione
-
- moderatore
- Messaggi: 11752
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
- Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze
Graal e Santo Graal
In quest'ultimo caso è più interessante il fondello che l'orologio
Edit:
lo dico solo perché al mio polso la cassa tonneau (forse per lo sviluppo verticale) non rende per nulla bene e mi dispiace :-/
Ne ho due, mi piacciono ma non riesco ad indossarli (e dunque apprezzarli) come vorrei...
Edit:
lo dico solo perché al mio polso la cassa tonneau (forse per lo sviluppo verticale) non rende per nulla bene e mi dispiace :-/
Ne ho due, mi piacciono ma non riesco ad indossarli (e dunque apprezzarli) come vorrei...
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
-
- senior
- Messaggi: 1296
- Iscritto il: 18 mag 2015, 17:55
- Località: Osimo
Re: Graal e Santo Graal
Se non sbaglio, anche le casse presentano leggere differenze: il mio "sfere a spatola" ha la cassa leggermente più stretta di quello "sfere a freccia" e priva dell'incavo all'altezza della corona.capannelle ha scritto:Non mi riferivo al tonneau in generale, ma al tuo modello in particolaregiorgio_quinto ha scritto: 30 set 2017, 11:39
CAPA, in effetti il triangolino è scolorito, mentre la croce è ancora molto ben visibile.
Tornando al "padellone" mi sa che stai facendo un pò di confusione
Il catalogo del 1987 è l'ultimo che riporta questo modello mentre è presente in alcuni di quelli precedenti.
Purtroppo mancano due cataloghi decisivi per riuscire a far chiarezza nella storia Vostok e sono i famigerati 1988 e 1989
Quindi potrebbe essere possibile essi siano presenti ancora i quegli anni mentre nei successivi che abbiamo in rete non ci sono più.
Un utente di non so più quale forum mise delle foto di un padellone assieme al suo foglietto di garanzia e lì si leggeva 1981.
Quindi di certo nel 1981 erano prodotti, stesso discorso per i cataloghi precedenti dove essi non compaiono ma il mio esemplare con la sua incisione dimostra inconfutabilmente che nel 1981 era "vivo" (o meglio.... morto vista la sua revisione ).
Tu stesso dici che nel catalogo 1979 è mostrato, quindi se il mio fosse un pezzo di quell'anno è corretta una revisione nel 1981.
Nel primo catalogo del 1979 compaiono questi con le sfere a pagaia e la corona a cupola:
Nel successivo catalogo del 1983-1985 troviamo questi con le sfere a freccia e la corona piatta:
Nel catalogo del 1987 insieme a questi due ultimi modelli troviamo anche il tuo che compare per la prima volta:
I fondelli dei tonneau sono sempre gli stessi, questo è quello per il mercato interno che riporta il marchio di qualità dell'URSS:
E questo per i modelli destinati all'esportazione:
Si tratta di differenze difficili da apprezzare in foto ma che si notano osservando bene gli orologi dal vivo e che possono aiutare per una datazione di massima.
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
-
- senior
- Messaggi: 922
- Iscritto il: 15 lug 2015, 20:04
- Località: Roma
Re: Graal e Santo Graal
Interessantissima osservazione... stasera verifico i mieicpc ha scritto: 1 ott 2017, 23:26
Se non sbaglio, anche le casse presentano leggere differenze: il mio "sfere a spatola" ha la cassa leggermente più stretta di quello "sfere a freccia" e priva dell'incavo all'altezza della corona.
Si tratta di differenze difficili da apprezzare in foto ma che si notano osservando bene gli orologi dal vivo e che possono aiutare per una datazione di massima.
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
I miei sovietici: http://vostokamphibiacccp.altervista.org/
-
- senior
- Messaggi: 922
- Iscritto il: 15 lug 2015, 20:04
- Località: Roma
Re: Graal e Santo Graal
Ho controllato le casse dei miei tonneau. Purtroppo non ho un calibro digitale, ma le casse de modelli più vecchi sembrano leggermente più strette... roba di 1 mm al massimo. L'incavo all'altezza della corona i miei ce l'hanno tutti
I miei sovietici: http://vostokamphibiacccp.altervista.org/
-
- senior
- Messaggi: 1296
- Iscritto il: 18 mag 2015, 17:55
- Località: Osimo
Re: Graal e Santo Graal
Non saranno un campione statisticamente rappresentativo ma questi sono i miei; ho fatto due foto al volo per far vedere le leggere differenze:
Anche spessore e curvatura sembrano leggermente diverse.
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Anche spessore e curvatura sembrano leggermente diverse.
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
-
- senior
- Messaggi: 922
- Iscritto il: 15 lug 2015, 20:04
- Località: Roma
Re: Graal e Santo Graal
Ho trovato sulla baia una cassa senza l'incavo all'altezza della corona. Peraltro l'orologio è un franken...
Il mistero si infittisce
Il mistero si infittisce
I miei sovietici: http://vostokamphibiacccp.altervista.org/
-
- senior
- Messaggi: 1296
- Iscritto il: 18 mag 2015, 17:55
- Località: Osimo
Re: Graal e Santo Graal
Di sicuro qualche leggera variazione nella forma della cassa è possibile trattandosi di un orologio prodotto per parecchi anni...capannelle ha scritto: 3 ott 2017, 11:56 Ho trovato sulla baia una cassa senza l'incavo all'altezza della corona. Peraltro l'orologio è un franken...
Il mistero si infittisce
Per la mia limitata esperienza la cassa senza incavo si trova in combinazione con le sfere a paletta; ciò non significa però che sia vero anche il contrario.
-
- senior
- Messaggi: 922
- Iscritto il: 15 lug 2015, 20:04
- Località: Roma
Re: Graal e Santo Graal
Sui miei tre tonneau con le sfere a spatola l'incavo non c'è... boh...cpc ha scritto: 3 ott 2017, 17:01Di sicuro qualche leggera variazione nella forma della cassa è possibile trattandosi di un orologio prodotto per parecchi anni...capannelle ha scritto: 3 ott 2017, 11:56 Ho trovato sulla baia una cassa senza l'incavo all'altezza della corona. Peraltro l'orologio è un franken...
Il mistero si infittisce
Per la mia limitata esperienza la cassa senza incavo si trova in combinazione con le sfere a paletta; ciò non significa però che sia vero anche il contrario.
Sto facendo una riflessione.... nemmeno gli appassionati di Rolex si fanno pippe mentali come quelle che ci facciamo noi riguardo questi vecchi rottami
I miei sovietici: http://vostokamphibiacccp.altervista.org/
-
- senior
- Messaggi: 7151
- Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
- Località: Cecina
Re: Graal e Santo Graal
Loro molto peggio...si fanno le pippe mentali sulla lucidatura dei micro-graffi sui bracciali...capannelle ha scritto: 3 ott 2017, 20:34 Sto facendo una riflessione.... nemmeno gli appassionati di Rolex si fanno pippe mentali come quelle che ci facciamo noi riguardo questi vecchi rottami
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
-
- senior
- Messaggi: 1296
- Iscritto il: 18 mag 2015, 17:55
- Località: Osimo
Re: Graal e Santo Graal
Ma quali pippe! Mica ci stiamo accapigliando per una referenza...si fa tanto per fare due chiacchierecapannelle ha scritto:Sui miei tre tonneau con le sfere a spatola l'incavo non c'è... boh...cpc ha scritto: 3 ott 2017, 17:01Di sicuro qualche leggera variazione nella forma della cassa è possibile trattandosi di un orologio prodotto per parecchi anni...capannelle ha scritto: 3 ott 2017, 11:56 Ho trovato sulla baia una cassa senza l'incavo all'altezza della corona. Peraltro l'orologio è un franken...
Il mistero si infittisce
Per la mia limitata esperienza la cassa senza incavo si trova in combinazione con le sfere a paletta; ciò non significa però che sia vero anche il contrario.
Sto facendo una riflessione.... nemmeno gli appassionati di Rolex si fanno pippe mentali come quelle che ci facciamo noi riguardo questi vecchi rottami
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk