Cosa mi devo aspettare?
Moderatore: Curatore di sezione
-
- senior
- Messaggi: 1904
- Iscritto il: 12 mar 2018, 23:04
- Località: Lucca
Cosa mi devo aspettare?
Gentili signori e (eventualmente) signorine...buonasera, mi trovo questa sera a dover attingere direttamente dalla fonte della vostra sapienza e/o conoscenza, premetto che prima ho provato a cercare sul forum ma non ho trovato niente, nel tentativo di cercare qualche modello di russo in giro per vari paesi europei, mi sono bloccato sulla questione dazi doganali o tasse di importazione....ho visto che molti venditori ucraini ad esempio consigliano di informarsi prima di fare l'acquisto....qualcuno mi spiega gentilmente come funziona? immagino sia in % ...su quale valore? da quale paese? sempre e comunque?.........grazie a tutti, verrete ricompensati con uno Strela di legno intagliato a mano da me personalmente..
Walter
...adeguarsi, reagire e combattere....
...adeguarsi, reagire e combattere....
-
- senior
- Messaggi: 922
- Iscritto il: 15 lug 2015, 20:04
- Località: Roma
Re: Cosa mi devo aspettare?
In questi ultimi anni ho acquistato moltissimi orologi provenienti dall'ucraina. Solo in una occasione mi è capitato di dover pagare una tassa doganale di una ventina di euro.
Credo che facciano dei controlli a campione, uno ogni cento o duecento.
Se non sei un tipo particolarmente sfortunato penso che tu possa stare tranquillo
Mandami subito lo Strela di legno
Credo che facciano dei controlli a campione, uno ogni cento o duecento.
Se non sei un tipo particolarmente sfortunato penso che tu possa stare tranquillo
Mandami subito lo Strela di legno
I miei sovietici: http://vostokamphibiacccp.altervista.org/
-
- Site Admin
- Messaggi: 2165
- Iscritto il: 9 mag 2015, 22:44
- Località: Roma
Re: Cosa mi devo aspettare?
In tanti anni la dogana mi ha colpito molto raramente. Tra gli stati dell'Est, non ho mai avuto problemi da Cina, Russia, Ucraina e Armenia (finora) ma forse come dice Capannelle è solo fortuna perché, ad esempio, li ho avuti da Kazakhstan e Thailandia.
Se ti capitasse di doverle pagare, preparati perché le spese doganali bruciano tanto. In qualche occasione ho ricevuto libri dalla Tasmania le cui spese doganali erano pari a oltre 1/3 del valore del libro e delle spese di spedizione. Già, perché la dogana ha il viziaccio di includere anche le spese di spedizione nel computo della gabella!
Se incappi nella dogana, in genere il postino ti presenta il pacco (con qualche giorno di ritardo sulle spalle rispetto al normale) e il conto delle spese (altrimenti riporta il pacco all'ufficio postale). Qualche volta mi è capitato di ricevere una raccomandata a casa con la richiesta di contattare l'ufficio doganale, ma non mi capita più da molto tempo.
Mi prenoto anche io per lo Strela di legno (oppure chiedo a Capannelle di farmi fare un giro con il suo )
Se ti capitasse di doverle pagare, preparati perché le spese doganali bruciano tanto. In qualche occasione ho ricevuto libri dalla Tasmania le cui spese doganali erano pari a oltre 1/3 del valore del libro e delle spese di spedizione. Già, perché la dogana ha il viziaccio di includere anche le spese di spedizione nel computo della gabella!
Se incappi nella dogana, in genere il postino ti presenta il pacco (con qualche giorno di ritardo sulle spalle rispetto al normale) e il conto delle spese (altrimenti riporta il pacco all'ufficio postale). Qualche volta mi è capitato di ricevere una raccomandata a casa con la richiesta di contattare l'ufficio doganale, ma non mi capita più da molto tempo.
Mi prenoto anche io per lo Strela di legno (oppure chiedo a Capannelle di farmi fare un giro con il suo )
-
- senior
- Messaggi: 922
- Iscritto il: 15 lug 2015, 20:04
- Località: Roma
Re: Cosa mi devo aspettare?
Quello di legno me lo tengo, posso darti uno Strela di mollica di pane che sto forgiando proprio adessozvezda ha scritto: 21 set 2018, 8:31 Mi prenoto anche io per lo Strela di legno (oppure chiedo a Capannelle di farmi fare un giro con il suo )
I miei sovietici: http://vostokamphibiacccp.altervista.org/
-
- senior
- Messaggi: 1904
- Iscritto il: 12 mar 2018, 23:04
- Località: Lucca
Re: Cosa mi devo aspettare?
Ok perfetto.. è quello che volevo sapere, e siccome ora sono nella fase "paperino" meglio soprassedere per il momento.....vado a piantare l'albero per lo Strela..
Walter
...adeguarsi, reagire e combattere....
...adeguarsi, reagire e combattere....
-
- Site Admin
- Messaggi: 2165
- Iscritto il: 9 mag 2015, 22:44
- Località: Roma
Re: Cosa mi devo aspettare?
Ti prego fagli una fotocapannelle ha scritto: 21 set 2018, 9:43Quello di legno me lo tengo, posso darti uno Strela di mollica di pane che sto forgiando proprio adessozvezda ha scritto: 21 set 2018, 8:31 Mi prenoto anche io per lo Strela di legno (oppure chiedo a Capannelle di farmi fare un giro con il suo )
-
- moderatore
- Messaggi: 11757
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
- Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze
Re: Cosa mi devo aspettare?
I costi di sdoganamento sono calcolati sommando:
1) Dazio;
2) IVA;
3) spese di sdoganamento
Per approfondire:
1) il dazio si calcola con una tabella ministeriale che trovate qua, l’entità dipende dal bene e dal paese.
Si è esonerati sotto i 150€ e poi si va secondo questa tabella per gli invii commerciali, per gli altri la franchigia è a 40€ (si veda tabella al punto 3);
2) l’IVA è l’IVA, anche sui prodotti usati... dunque il 22% sugli orologi;
3) se li prende Poste per il servizio secondo la tabella sotto
Tornando a noi: io son stato campionato più spesso da Russia e USA, sospetto che -oltre al caso- contribuisca anche l’aspetto del pacchetto, quelli dimessi e artigianali passano più facilmente di quelli più lussuosi dentro ai quali è difficile sospettare che ci sia un valore minore ai 22€ di franchigia compresa la spedizione.
Riguardo quel che scrive Marco: ho ricevuto la raccomandata di Poste quando non riuscivamo a determinare l’importo del bene sul quale applicare IVA e l’eventuale dazio, in altri casi invece il valore del bene è stato attribuito da loro (avranno letto cccp-forum.it o avranno delle tabelle di massima) e il pacco è arrivato senza mio intervento già munito di fattura da pagare al postino o presso l’ufficio postale. Penso dunque dipenda dal fatto che riescano ad indovinare il valore (immagino scene con l’Iva, questa volta Zanicchi in sessioni di “OK il prezzo è giusto” sui nostri rottami dall’Est )
1) Dazio;
2) IVA;
3) spese di sdoganamento
Per approfondire:
1) il dazio si calcola con una tabella ministeriale che trovate qua, l’entità dipende dal bene e dal paese.
Si è esonerati sotto i 150€ e poi si va secondo questa tabella per gli invii commerciali, per gli altri la franchigia è a 40€ (si veda tabella al punto 3);
2) l’IVA è l’IVA, anche sui prodotti usati... dunque il 22% sugli orologi;
3) se li prende Poste per il servizio secondo la tabella sotto
Tornando a noi: io son stato campionato più spesso da Russia e USA, sospetto che -oltre al caso- contribuisca anche l’aspetto del pacchetto, quelli dimessi e artigianali passano più facilmente di quelli più lussuosi dentro ai quali è difficile sospettare che ci sia un valore minore ai 22€ di franchigia compresa la spedizione.
Riguardo quel che scrive Marco: ho ricevuto la raccomandata di Poste quando non riuscivamo a determinare l’importo del bene sul quale applicare IVA e l’eventuale dazio, in altri casi invece il valore del bene è stato attribuito da loro (avranno letto cccp-forum.it o avranno delle tabelle di massima) e il pacco è arrivato senza mio intervento già munito di fattura da pagare al postino o presso l’ufficio postale. Penso dunque dipenda dal fatto che riescano ad indovinare il valore (immagino scene con l’Iva, questa volta Zanicchi in sessioni di “OK il prezzo è giusto” sui nostri rottami dall’Est )
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
-
- senior
- Messaggi: 922
- Iscritto il: 15 lug 2015, 20:04
- Località: Roma
Re: Cosa mi devo aspettare?
Troppo tardi... me lo so magnatozvezda ha scritto: 21 set 2018, 14:54Ti prego fagli una fotocapannelle ha scritto: 21 set 2018, 9:43Quello di legno me lo tengo, posso darti uno Strela di mollica di pane che sto forgiando proprio adessozvezda ha scritto: 21 set 2018, 8:31 Mi prenoto anche io per lo Strela di legno (oppure chiedo a Capannelle di farmi fare un giro con il suo )
I miei sovietici: http://vostokamphibiacccp.altervista.org/
-
- senior
- Messaggi: 7151
- Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
- Località: Cecina
Re: Cosa mi devo aspettare?
Capannelle ma tu vieni mai al pranzo a firenze?
C'ho piu' treno io da cecina che tu da roma...
C'ho piu' treno io da cecina che tu da roma...
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
-
- senior
- Messaggi: 922
- Iscritto il: 15 lug 2015, 20:04
- Località: Roma
Re: Cosa mi devo aspettare?
Non ho mai partecipato a questi pranzi siberiani, ma se posso mi aggrgherei volentieriCane ha scritto: 21 set 2018, 19:05 Capannelle ma tu vieni mai al pranzo a firenze?
C'ho piu' treno io da cecina che tu da roma...
I miei sovietici: http://vostokamphibiacccp.altervista.org/