Raketa Soyuz

Orologeria di ogni tipo ed epoca da tutti i paesi dell'est europeo

Moderatore: Curatore di sezione

Avatar utente
Tarallo75
advanced user
advanced user
Messaggi: 239
Iscritto il: 15 mar 2019, 9:17
Località: Roma

Raketa Soyuz

Messaggio da Tarallo75 »

Dopo averlo visto sul forum, sto cercando un raketa soyuz. Avrei individuato quello in foto, abbastanza rovinato, anche nella stella al centro, ma dovrei spuntarla per 35 eu + s. s.. Quelli messi bene stanno anche a 40 euro in più.
Ce ne sono sia con i numeri che senza (foto a seguire), nell'ultima foto anche con la funzionalità fuso orario:-D :-D :-D
Non sono esperto e non so se sono tutti in sovrapprezzo.
ImmagineImmagineImmagine

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

L'essenziale è invisibile agli occhi.
Avatar utente
Abulafia
senior
senior
Messaggi: 654
Iscritto il: 6 gen 2019, 16:58
Località: Sora (fr)

Re: Raketa Soyuz

Messaggio da Abulafia »

Per quello che ho capito io in questi primi mesi di frequentazione mercantesca, 50€ (comprensivi di spedizione) sono il prezzo medio generale per un esemplare usato e che lo sembra.
Gli affari sono nella zona -50%, mentre gli acquisti "sicuri" (orologi revisionati, ben messi, da buoni venditori, etc) sono nella zona +50%.

Questo escludendo eccezioni rappresentate, ad esempio, da orologi più antichi, rari o ricercati.

Spedizioni combinate, aste e proposte d'acquisto possono abbattere di molto i prezzi, facendo finire 2-3 orologi a prezzo medio nella zona "affare"; soprattutto per quanto riguarda le proposte d'acquisto ho notato che i venditori dell'est sono disponibilissimi a trattare anche pesantemente, soprattutto se si compra più di un orologio (c'è anche chi risponde picche, ovviamente, ma provarci non costa nulla).

Questo Raketa mi era ignoto, e ora per colpa tua sono mezzo innamorato. :roll:
Avatar utente
Abulafia
senior
senior
Messaggi: 654
Iscritto il: 6 gen 2019, 16:58
Località: Sora (fr)

Re: Raketa Soyuz

Messaggio da Abulafia »

... ora ho visto il Soyuz in cassa UFO sul sito di Danilao e sono totalmente "cotto". :oops:
Non ci si può rilassare un attimo con 'sti russi: ti innamori, compri, sei felice e nel breve battito d'ali di una farfalla su una sfera di un Kopernik sei di nuovo innamorato. :cry:
Avatar utente
Tarallo75
advanced user
advanced user
Messaggi: 239
Iscritto il: 15 mar 2019, 9:17
Località: Roma

Re: Raketa Soyuz

Messaggio da Tarallo75 »

Abulafia ha scritto:Per quello che ho capito io in questi primi mesi di frequentazione mercantesca, 50€ (comprensivi di spedizione) sono il prezzo medio generale per un esemplare usato e che lo sembra.
Gli affari sono nella zona -50%, mentre gli acquisti "sicuri" (orologi revisionati, ben messi, da buoni venditori, etc) sono nella zona +50%.

Questo escludendo eccezioni rappresentate, ad esempio, da orologi più antichi, rari o ricercati.

Spedizioni combinate, aste e proposte d'acquisto possono abbattere di molto i prezzi, facendo finire 2-3 orologi a prezzo medio nella zona "affare"; soprattutto per quanto riguarda le proposte d'acquisto ho notato che i venditori dell'est sono disponibilissimi a trattare anche pesantemente, soprattutto se si compra più di un orologio (c'è anche chi risponde picche, ovviamente, ma provarci non costa nulla).

Questo Raketa mi era ignoto, e ora per colpa tua sono mezzo innamorato. :roll:
ma il prezzo varia proprio da esemplare ad esemplare.
Io avevo letto che per un komandirkskie in buono stato il prezzo giusto era di 50/60 eu, ma evidentemente sono indicazioni obsolete, oppure ci provano e in molti casi ci riescono, a venderli fino a 70/80 spedizione esclusa.
Per questo modello non sono ancora riuscito a capire quale sia il giusto valore rispetto alle condizioni.

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk

L'essenziale è invisibile agli occhi.
Avatar utente
Abulafia
senior
senior
Messaggi: 654
Iscritto il: 6 gen 2019, 16:58
Località: Sora (fr)

Re: Raketa Soyuz

Messaggio da Abulafia »

Tarallo75 ha scritto: 27 mar 2019, 8:17 ma il prezzo varia proprio da esemplare ad esemplare.
Io avevo letto che per un komandirkskie in buono stato il prezzo giusto era di 50/60 eu, ma evidentemente sono indicazioni obsolete, oppure ci provano e in molti casi ci riescono, a venderli fino a 70/80 spedizione esclusa.
Per questo modello non sono ancora riuscito a capire quale sia il giusto valore rispetto alle condizioni.

Inviato dal mio Redmi 5 Plus utilizzando Tapatalk
Ovviamente il prezzo varia da esemplare ad esemplare: sono usati, ognuno persegue la sua linea di vendita. E ogni esemplare ha condizioni variabili per una miriade di criteri. Senza considerare che le spese di spedizione sono diversissime venditore per venditore e incidono anche sopra il 20% sul costo totale.

Sinceramente un Komadirskie "diffuso" io non lo pagherei più di 30€ spedito, visto che nuovi costano lo stesso (vabbene il fascimo per la scritta cccp, ma pagare un usato di 30 anni più del nuovo per me non ha ragione d'essere); discorso diverso per modelli più rari, non più prodotti e/o particolari.
Con 70€ ci compro un Amphibia nuovo spedito, di certo non li spendo per un "Tank", neanche se NOS e sakas mo cccp.
Il tutto come considerazione esclusivamente personale, poi ognuno ha le sue fisse (e il collezionismo è una bruttissima bestia).

Questi Soyuz mi sembrano abbastanza rari e tutti gli esemplari in vendita sui 30-50€ mi sembra siano "poco originali" o non propriamente ben messi.
Soprattutto quelli con la cassa UFO mi pare salgano tranquillamente sui 100€ e oltre, mentre quelli in cassa "Cosmos" (così la chiama il libretto che ho appena ricevuto) si trovano più facilmente tra 60 e 80€.
Un po' troppo per me, ma potrei fare la pazzia (tra l'altro il libretto, del 2019 ma molto ottimista sui prezzi, ne dichiara una stima sui 2000 rubli per la cassa cromata e 2500 per quella dorata (rispettivamente 28 e 35€...); tace su quello in cassa UFO.
Avatar utente
Tarallo75
advanced user
advanced user
Messaggi: 239
Iscritto il: 15 mar 2019, 9:17
Località: Roma

Re: Raketa Soyuz

Messaggio da Tarallo75 »

Abulafia ha scritto: 27 mar 2019, 10:37
Sinceramente un Komadirskie "diffuso" io non lo pagherei più di 30€ spedito, visto che nuovi costano lo stesso (vabbene il fascimo per la scritta cccp, ma pagare un usato di 30 anni più del nuovo per me non ha ragione d'essere); discorso diverso per modelli più rari, non più prodotti e/o particolari.
Con 70€ ci compro un Amphibia nuovo spedito, di certo non li spendo per un "Tank", neanche se NOS e sakas mo cccp.
Il tutto come considerazione esclusivamente personale, poi ognuno ha le sue fisse (e il collezionismo è una bruttissima bestia).
Devi considerare il fascino del vintage., ma poi come dici tu ognuno ha il suo limite, però a trovarli a 30€ spediti!!! :D :D

Questi Soyuz mi sembrano abbastanza rari e tutti gli esemplari in vendita sui 30-50€ mi sembra siano "poco originali" o non propriamente ben messi.
Soprattutto quelli con la cassa UFO mi pare salgano tranquillamente sui 100€ e oltre, mentre quelli in cassa "Cosmos" (così la chiama il libretto che ho appena ricevuto) si trovano più facilmente tra 60 e 80€.
Un po' troppo per me, ma potrei fare la pazzia (tra l'altro il libretto, del 2019 ma molto ottimista sui prezzi, ne dichiara una stima sui 2000 rubli per la cassa cromata e 2500 per quella dorata (rispettivamente 28 e 35€...); tace su quello in cassa UFO.
Che sarebbe questo libretto? :?:
L'essenziale è invisibile agli occhi.
Avatar utente
Abulafia
senior
senior
Messaggi: 654
Iscritto il: 6 gen 2019, 16:58
Località: Sora (fr)

Re: Raketa Soyuz

Messaggio da Abulafia »

Tarallo75 ha scritto: 27 mar 2019, 11:35
Devi considerare il fascino del vintage., ma poi come dici tu ognuno ha il suo limite, però a trovarli a 30€ spediti!!! :D :D
Non ho cercato molti Komandirskie per i motivi prima esposti, ma con un po' di pazienza mi sembra che si trovi un po' tutto a 30-40€: basta non avere fretta e impratichirsi un po' con le ricerche e-bay. E non preoccuparsi troppo dei venditori affidandosi a san Paypal.

In effetti, personalmente, non sono abbastanza ricco per permettermi il fascino del vintage. Non se costa il doppio dell'identico nuovo :cry:
Però sì, anche io preferirei avere tutto sdelanato in CCCP (anche trascurando il fatto che a me la produzione moderna piace).
Che sarebbe questo libretto? :?:
Un catalogo generale, aggiornato al 2019, di 900 modelli di orologi sovietici, in cirillico, la cui vendita qualcuno aveva linkato in questo forum.
L'ho comprato da ebay e, per un neofita come me, è sicuramente comodissimo e utile: io ho bisogno di verifiche anche sugli esemplari ultranoti e diffusi, nonché di scoprire altri modelli che mi possono piacere e non conosco.
Anche i prezzi, sebbene molto ottimistici, mi sembrano affidabili: cercando sui siti in cirillico corrispondono ai prezzi di vendita interni al mercato russo e, quantomeno ai rapporti di prezzo (tutti aumentati del 25%-50%) corrispondono anche al mercato ebay.

Se ne era parlato qui.