Oggi, non avendo molto da fare , ho cercato qualche notizia su questa celeberrima foto di Josef Koudelka, altrettanto celebre fotografo cecoslovacco, illustrante l'invasione di Praga da parte dei sovietici, il 22 agosto 1968, alle 12:21 (circa).
A quanto pare l'orologio, che a prima vista mi sembrava decisamente rassomigliante alla cassa del mio Luch 2209, è in realtà (o almeno secondo la totalità dei commenti ed articoli in proposito sul web) un Raketa 2603 (di cui guarda caso sono in attesa da un mesetto).
Spesso e volentieri qualche orologio occidentale diventa iconico non per le sue qualità intrinseche, ma per l'aver avuto una storia particolare o per l'essere stato indossato pubblicamente da qualcuno e/o in qualche occasione di una certa importanza.
Beh, in questo caso il protagonista grafico della foto è indiscutibilmente un orologio e considerato che la foto in questione è una delle più celebri della storia della fotografia, nonché della storia generale del '900, si può dire che a suo modo anche il Raketa 2603 ha una sua iconicità.
Di sicuro, una volta che l'orologio sarà giunto a casa, non perderò occasione per triturare le gonadi altrui raccontando questa storia ogni volta che lo indosserò
In proposito c'è questo breve articolo in francese.
Koudelka e Raketa 2603
Moderatore: Curatore di sezione
-
- senior
- Messaggi: 654
- Iscritto il: 6 gen 2019, 16:58
- Località: Sora (fr)
-
- senior
- Messaggi: 4635
- Iscritto il: 20 dic 2017, 21:06
- Località: Firenze
Re: Koudelka e Raketa 2603
Interessante, grazie!
-
- moderatore
- Messaggi: 11746
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
- Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze
Koudelka e Raketa 2603
Bellissima foto, storia e orologio.
Grazie anche da parte mia, Abu, per averci dedicato il tempo di raccontarla.
Non è proprio questo il bello della nostra passione?
La ricerca, i pezzettini di storia che si compongono, le piccole storie che ci sono dentro o dietro, incise sui fondelli...
Vabbè, letto (e guardato) molto volentieri
Grazie anche da parte mia, Abu, per averci dedicato il tempo di raccontarla.
Non è proprio questo il bello della nostra passione?
La ricerca, i pezzettini di storia che si compongono, le piccole storie che ci sono dentro o dietro, incise sui fondelli...
Vabbè, letto (e guardato) molto volentieri
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
-
- senior
- Messaggi: 654
- Iscritto il: 6 gen 2019, 16:58
- Località: Sora (fr)
Re: Koudelka e Raketa 2603
Fra l'altro sottolineerei il paradosso di condannare (fotograficamente) l'invasione inserendo come soggetto principale un orologio importato dallo stesso Paese, che sottende un paradosso ancora più grande: perché inviare i carri armati quando l'invasione (cultural-commerciale) c'era già ed era molto più efficace (e, ovviamente, benvoluta)?
I dannati e stupidi errori delle dittature.
I dannati e stupidi errori delle dittature.
-
- user
- Messaggi: 48
- Iscritto il: 17 feb 2019, 18:11
- Località: Lucca
Re: Koudelka e Raketa 2603
Orologio stupendo, lo ho sempre trovato bellissimo pure prima di conoscere questa storia. Mi piacciono troppo gli indici e il quadrante semplice. Ne ho uno che attende una tige e una corona, non appena avrò i pezzi lo porterò dell'orologiaio ( la vecchia tige è spezzata in sede e non saprei toglierla).
Per adesso mi godo la versione con la sfera dei secondi messa sull'albero centrale, e ho in wishlist quella "tutta numeri", meno bella ma pur sempre di rilievo.
Sent from my Moto G (5) using Tapatalk
Per adesso mi godo la versione con la sfera dei secondi messa sull'albero centrale, e ho in wishlist quella "tutta numeri", meno bella ma pur sempre di rilievo.
Sent from my Moto G (5) using Tapatalk
Il movimento è tutto, il fine è nulla
-
- senior
- Messaggi: 654
- Iscritto il: 6 gen 2019, 16:58
- Località: Sora (fr)
Re: Koudelka e Raketa 2603
Attendo entrambi: sia la versione coi secondi centrali e numeri alternati, sia quella tutta numeri e secondina a ore 6.Bernstein ha scritto: 17 mag 2019, 9:58 Orologio stupendo, lo ho sempre trovato bellissimo pure prima di conoscere questa storia. Mi piacciono troppo gli indici e il quadrante semplice. Ne ho uno che attende una tige e una corona, non appena avrò i pezzi lo porterò dell'orologiaio ( la vecchia tige è spezzata in sede e non saprei toglierla).
Per adesso mi godo la versione con la sfera dei secondi messa sull'albero centrale, e ho in wishlist quella "tutta numeri", meno bella ma pur sempre di rilievo.
Sent from my Moto G (5) using Tapatalk