Il titolo dice tutto...
Guardate la foto...
Il segno sul quadrante a cosa è dovuto?
Lancetta delle ore che strscia sul quadrante, immagino...
Sarà colpa della lancetta o del quadrante? (propendo per la seconda... magari è leggermente sollevato da una parte)
Succede anche a voi?
Su internet ho visto diversi orologi Russi/Soviet con lo stesso problema...
Problemino su quadrante... come mai?
Moderatore: Curatore di sezione
-
- advanced user
- Messaggi: 528
- Iscritto il: 30 set 2018, 13:16
- Località: Massa (MS)
-
- senior
- Messaggi: 878
- Iscritto il: 21 mag 2015, 15:12
Re: Problemino su quadrante... come mai?
Ma l'orologio l'hai comprato già così o il segno di è fatto nel tempo?
Inviato dal mio ASUS_X00TD utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio ASUS_X00TD utilizzando Tapatalk
-
- senior
- Messaggi: 4635
- Iscritto il: 20 dic 2017, 21:06
- Località: Firenze
Re: Problemino su quadrante... come mai?
Sono interessato anche io avendo acquistato degli orologi con questi segni più o meno visibili. Ma anche fossero le lancette come mai tutto ciò non inficia la regolarità di marcia?
-
- Site Admin
- Messaggi: 2165
- Iscritto il: 9 mag 2015, 22:44
- Località: Roma
Re: Problemino su quadrante... come mai?
Non è facile incassare un quadrante fuori piano, nel tuo caso mi sembra che sia stata la sfera. Può succedere che la sfera delle ore - o comunque quella più vicina al quadrante - provochi dei graffi se viene rimontata in modo maldestro. Se non è montata bene in piano tende a toccare in una piccola zona del quadrante e a sollevarsi completamente dalla parte opposta. Queste strisciate circolari sono caratteristiche, perché sono più marcate intorno alla zona di contatto e del tutto assenti nella zona diametralmente opposta. Ovviamente parliamo di un contatto minimo, altrimenti la lancetta si ferma.lorenzo1910 ha scritto: 30 mag 2019, 11:40 Il segno sul quadrante a cosa è dovuto?
Lancetta delle ore che strscia sul quadrante, immagino...
Sarà colpa della lancetta o del quadrante? (propendo per la seconda... magari è leggermente sollevato da una parte)
Se invece la traccia ha bordi sfumati ed è abbastanza regolare è possibile che sia stato un pelucco catturato dalla lancetta e trascinato per mesi o anni sul quadrante, capita anche questo. Anche le sostanze luminescenti possono lasciare tracce, specialmente quelle più vecchie a base di radio. Peraltro non tutti i quadranti sono uguali, quelli più scuri sono in genere i più delicati e i più facili a rovinarsi.
Per tornare all'ipotesi iniziale, teoricamente una lancetta piegata potrebbe graffiare il quadrante in modo omogeneo su tutta la circonferenza. Però le sfere ore e minuti sono mosse fisicamente da una piccola serie di ruotismi (la minuteria) con un sistema a frizione (pignone calzante o chaussée) che permette di farle girare durante la marcia normale, ma che le lascia libere di slittare quando si rimette l'ora. Le energie in gioco sono dunque molto deboli, perciò è difficile che la sfera ore riesca a fare un giro completo mantenendosi costantemente a contatto con il quadrante senza fermarsi. E' più probabile graffiare inavvertitamente il quadrante forzando una lancetta storta a girare in fase di rimontaggio, ma è raro che avvenga.
Per via della frizione di cui sopra, sempre che il contatto sia limitato, l'attrito può anche non avere conseguenze importanti sulla marcia. La cosa curiosa è che la lancetta dei secondi è invece in presa diretta sul movimento, per cui se la fermi, fermi tutto. Se invece fermi solo le lancette di ore e minuti il bilanciere prosegue a oscillare. Questo significa che se a toccare è la lancetta dei secondi, le conseguenze sulla marcia sono molto più pronunciate.ale9191 ha scritto: 30 mag 2019, 11:54 [...] Ma anche fossero le lancette come mai tutto ciò non inficia la regolarità di marcia?
-
- advanced user
- Messaggi: 528
- Iscritto il: 30 set 2018, 13:16
- Località: Massa (MS)
Re: Problemino su quadrante... come mai?
Grazie a questa domanda sono andato a verificare le foto del venditore dal quale è stato comprato meno di un anno fa...totorex ha scritto: 30 mag 2019, 11:44 Ma l'orologio l'hai comprato già così o il segno di è fatto nel tempo?
Inviato dal mio ASUS_X00TD utilizzando Tapatalk
E ho scoperto di aver dimenticato un problema che aveva in origine...
Guardate qua...
https://i.etsystatic.com/12155542/r/il/ ... 5_5c34.jpg
Lo vedete che il quadrante è storto?
Me ne sono accorto quando l'ho avuto in mano... portato dall'orologiaio il referto è stato "ha un piedino rotto"...
L'ha rimontato allineato... ma è probabile che da una parte (verso ore due) sia leggermente più alto...
Suggerimenti?
Far saldare un piedino? (A volte poi il segno della saldatura compare, a volte no)
Lo incollo?
Il più semplice sarebbe cercare un quadrante uguale/coevo...
-
- senior
- Messaggi: 1903
- Iscritto il: 12 mar 2018, 23:04
- Località: Lucca
Re: Problemino su quadrante... come mai?
Se tiene degnamente il tempo la più semplice è lasciarlo così...tanto ormai il Dial è segnato, ed intervenire se la cosa si aggrava.
Walter
...adeguarsi, reagire e combattere....
...adeguarsi, reagire e combattere....
-
- Site Admin
- Messaggi: 2165
- Iscritto il: 9 mag 2015, 22:44
- Località: Roma
Re: Problemino su quadrante... come mai?
Dunque è colpa del quadrante? Strano, senza un piedino il quadrante può ruotare (poco) ma questo non impedisce di montarlo in piano. Dalla foto non sembra che il quadrante avesse segni, sei sicuro che l'orologiaio che ci ha messo le mani non sia stato lui a innescare il problema? Comunque sì, se ti dà fastidio quella strisciata anche per me la soluzione migliore è sostituire il quadrante.lorenzo1910 ha scritto: 30 mag 2019, 12:31 Me ne sono accorto quando l'ho avuto in mano... portato dall'orologiaio il referto è stato "ha un piedino rotto"...
L'ha rimontato allineato... ma è probabile che da una parte (verso ore due) sia leggermente più alto...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- advanced user
- Messaggi: 528
- Iscritto il: 30 set 2018, 13:16
- Località: Massa (MS)
Re: Problemino su quadrante... come mai?
Marco, si può montare il piano, ma se fosse leggermente piegato, mancando il piedino che lo tiene aderente al movimento (se non ricordo male è tenuto in posizione da una vitina) potrebbe rimanere rialzato... magari di poco... ma lo spazio tra la lancetta delle ore e il quadrante è veramente esiguo...
Trovare un altro quadrante la vedo dura... e comunque è probabile che il suo costo sia alto rispetto al costo dell'intero orologio...
Comunque mi guarderò in giro e nel frattempo proverò a farlo controllare dall'orologiaio...
Grazie a tutti!
Trovare un altro quadrante la vedo dura... e comunque è probabile che il suo costo sia alto rispetto al costo dell'intero orologio...
Comunque mi guarderò in giro e nel frattempo proverò a farlo controllare dall'orologiaio...
Grazie a tutti!
-
- advanced user
- Messaggi: 528
- Iscritto il: 30 set 2018, 13:16
- Località: Massa (MS)
Re: Problemino su quadrante... come mai?
Grazie dell'intervento... sì, la regolarità di marcia sembra non soffrirne... gli orologi Sovietici sembrano funzionare sempre...Trash ha scritto: 30 mag 2019, 12:56 Se tiene degnamente il tempo la più semplice è lasciarlo così...tanto ormai il Dial è segnato, ed intervenire se la cosa si aggrava.