Riprendo il discorso, come vi avevo promesso, per parlare di Claus Prochnow che abbiamo incontrato precedentemente in Rollei, al momento della produzione della 35.
Egli è stato il responsabile del reparto progettazione dell’azienda fotografica in questione per circa 20 anni e durante la sua reggenza, oltre alla nostra beneamata, è nata anche la celeberrima Rolleiflex SL66 (che va su medio formato, niente a che vedere (o insomma non molto), tecnicamente, con le nostre compatte sul 35mm)
Rolleiflex sl66 by
Abdullaziz Al-Omran
Rollei SL66 by
Carlo Baldino
Ha lavorato con Waaske allo sviluppo del progetto e non solo, ha scritto anche un paio di opere fondamentali, s’intende, in questo campo.
Ve ne parlo perché già qualche anno addietro (ricostruendo potrebbe essere stato il 2009) ho cercato, per mari e per monti, anche rivolgendomi durante i miei soggiorni a Monaco di Baviera a librerie specializzate, uno dei suoi libri, ovvero “Rollei 35: Eine Kamera Geschichte” (del 1998, casa editrice Appelhans, ISBN 10: 3930292106 / ISBN 13: 9783930292103 in un ampia misura di 245x172mm per 159 goduriose pagine).
Rollei 35 Eine Kamera Geschichte.jpg
Alla ‘fine’ della ricerca mi ritrovai a scrivere alla vedova di Prochnow, egli ci ha lasciati nel 2008 con grande dispiacere degli amanti della fotografia che molto gli devono.
Insomma, la Sig.ra mi rispose cortesemente con i contatti di tre librerie che forse potevano avere ancora il libro e consigliandomi, se non avessi trovato ciò che cercavo, di cercare il più comune “Rollei Report 3: Rollei-Werke. Rollei Fototechnic 1960 – 1995” (sempre scritto dal fu marito) che, considerato il periodo che copre ha molte pagine dedicate anche alla Rollei 35 in tutte le sue varianti (riconoscerete sulla copertina la silouette di una Rollei 35 SE...)
Rollei Report 3.jpg
Purtroppo nessuna delle librerie aveva più il libro e acquistai il Rollei Report 3 che non è per niente male.
Per chi lo volesse cercare ecco i dati: “Rollei Report 3: Rollei-Werke. Rollei Fototechnic 1960 – 1995, di Claus Prochnow, edito nel 1995 dalla casa editrice Lindemanns, ISBN 3895061417, 9783895061417.
Sono 286 pagine di schede tecniche, belle foto, progetti, prototipi, varianti, esplosi delle tecnologie applicate.
E’ in tedesco ma piuttosto tecnico e comprensibile, e comunque le foto e tutto ciò che accompagna il testo vale ampliamente la pena.
Ma torniamo a noi.
Eh, già, abbiamo ancora da chiudere un cerchio…
…perché mentre pensavo e scrivevo il post precedente, non m’è venuto in mente di dare un’altra anemica ricerca al libro di pristino interesse?
E –stupore!- era lì che mi aspettava sulla baia a prezzo, tutto sommato, moderato per quel che rappresenta per me e per come l’ho visto vendere e proporre, e ieri sera l’asta è scaduta con me come unico offerente.
E poi, insomma, a questo punto di seconda mano (ma anche considerato che è venuto a mancare…) di soldi per il mio gesto non ne andranno a Prochnow ma per me è un piacevole gesto di devozione al lavoro di quel grand’uomo.
Condivido con voi un po’ del mio entusiasmo con riconoscenza perché se non avessi cercato in questi giorni a causa di questa discussione forse non l’avrei mai beccato e ora invece non vedo l’ora di poterlo sfogliare
![Smile :-)](./images/smilies/icon_e_smile.gif)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.