Cane ha scritto: 3 dic 2019, 16:53
Oggi ho fatto il vegetariano...
"Zuppa Lombarda"...che in realta' e' toscana e di fagioli...
Il giorno mangio sempre solo un primo con vino e frutta...
Cane ha scritto: 3 dic 2019, 16:53
Oggi ho fatto il vegetariano...
"Zuppa Lombarda"...che in realta' e' toscana e di fagioli...
Il giorno mangio sempre solo un primo con vino e frutta...
Grande! io spesso mi faccio i fagioli al sugo cotti moooolto lentamente sulla cucina a legna, accompagnati da qualche bruschetta fatta sempre col sul fuoco a legna, tanto aglio e e tanto olio ( il mioooooo

). Non molto dietetico ma sono diventato bruschetta/fagioli-dipendente.
Per non parlare di pasta e fagioli o ceci.
Un vegetariano si sente dire sempre le stesse cose, sempre gli stessi luoghi comuni. Eppure conosco moltissima gente che non mangia questo o quello e solo perché non gli piace.
Molti credono che quella vegetariana sia una dieta, nel senso che lo fai per dimagrire, per abbassare questo o quel valore,...
Niente di più sbagliato. La forma fisica dipende, come sempre, da cosa e quanto mangi.
Fondamentalmente sono un "pastasciuttaro", vedere nel piatto solo un etto di spaghetti mi intristisce

però ci devo stare attento, tendo ad esagerare.
Un altro luogo comune è pensare che un vegetariano debba mangiare per forza tofu, seitan, e cose simili.
Nulla di più sbagliato. Un vegetariano mangia di tutto tranne carne e pesce ( alcuni, come Umberto Veronesi, ammettono il pesce).
Di sicuro c'è che vai a riscoprire cibi che avevi dimenticato e o trascurato. Si scoprono anche nuovi alimenti, come il tofu e il seitan, buoni concentrati di proteine.
Ma cos'è questo seitan? non è altro che la normale farina usata per il pane a cui togli l'amido, glutine puro (certo non lo può mangiare un celiaco).
Prendi la farina, aggiungi acqua fino a farne un impasto consistente e morbido, lo passi e lo strizzi sotto l'acqua corrente fino a che l'acqua da biancastra diventa chiara ( vuol dire che l'amido è andato via), due tre passate sono suffcenti. Gli dai la forma che vuoi e lo metti a bollire in un brodo vegetale.
L'impasto-base ha la capacità di assorbire moltissimo i sapori delle cose con cui lo fai bollire, inoltre puoi miscelare diverse farine.
Ne viene fuori "un polpettone" che già di per se è saporito così com'è, spesso lo aggiungo soltanto un po' di olio e pomodorini.
Lo puoi friggere in padella o ancora maglio impanarlo con l'uovo. Preparandolo in questo modo c'ho fregato un fottio di carnivori: " buono! che carne è questa?"
Con un chilo di farina due/tre persone ci mangiano per una settimana (ovviamente alternandolo ad altre cose)
Con il seitan però è meglio non esagerare, è un concentrato di glutine, mangiandolo troppo spesso può creare intolleranza, come tutti i concentrati.
Quello industriale non mi piace molto.
Vogliamo discutere di quanta acqua si consuma per fare un chilo i carne e un chilo di grano? bene facciamolo pure, con i dati alla mano. La conclusione sarà una sola: la carne è quella che richiede una quantità enorme di acqua, dai quasi 4500 litri per il pollo ai 15000 litri per quella bovina.
Per produrre un chilo di grani ci vogliono dai 500 (il mais) ai 4000 litri di acqua.
Ora, lasciamo stare le speculazioni e diamo per scontato che la produzione comporta sempre sprechi ma se tutti si abituassero almeno a mangiare carne solo una o due volte a settimana, e magari di migliore qualità, sarebbe già un grosso passo a vanti.
Intanto... ripropongo questo documentario
PS
Attenzione alle diete iperproteiche, fanno dimagrire velocemente ma alla lunga non fanno bene. La questione, una volta dimagriti, è di non riprendere peso, non di continuare a dimagrire.
Amo i solitari, i diversi, quelli che non incontri mai. Quelli persi, andati, spiritati, fottuti. Quelli con l'anima in fiamme.
(Charles Bukowski)