Buona Pasqua!

Svago, allegria, ricette e tutto ciò che non rientra nelle altre categorie

Moderatore: Curatore di sezione

Avatar utente
Cane
senior
senior
Messaggi: 7151
Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
Località: Cecina

Re: Buona Pasqua!

Messaggio da Cane »

zvezda ha scritto: 12 apr 2020, 21:49 Quando un orologio segna qualcosa in più del solo tempo, si dice che ha delle "complicazioni"....
Ecco...io ho sempre un po' contestato la dicitura "complicazione" abbinata agli orologi... :roll:

Io avrei usato la parola "complessità", che mi pare piu' adatta...

Complessita': ... i sistemi formati da un grandissimo numero di elementi interagenti tramite regole definite e soggetti a
determinati vincoli, ecc...


Mettere una "complicazione" mi pare piu' cercare la strada piu' difficile per ottenere il medesimo risultato... :roll:

Mi viene in mente: Sembra uscito dall'ufficio "complicazioni" cose semplici... :lol:
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
Avatar utente
wilcoyote
senior
senior
Messaggi: 3709
Iscritto il: 5 feb 2016, 9:48
Località: Roma

Re: Buona Pasqua!

Messaggio da wilcoyote »

Gamanto ha scritto: 13 apr 2020, 17:03 Vabbè Paolo, in attesa che wil, il quale se ho ben capito è romano d'adozione ma abruzzese di nascita, e pertanto gioca in casa, ci elargisca qualche primizia sulla basilica, un paio di informazioni te le posso dare io: la basilica è quella di Santa Maria di Collemaggio, all'Aquila, e fu fatta costruire da Pietro Angelerio, meglio noto come Pietro da Morrone, che qui venne incoronato papa nel 1294 col nome di Celestino V e del quale nella basilica riposano le spoglie mortali. La basilica è bellissima, io la visitai ante terremoto, so che riportò nel sisma danni ingentissimi e fu in seguito restaurata, forse wil può dirci se è tornata all'antico splendore.

Quanto al povero Celestino V, santificato dalla Chiesa, fu maltrattato da Dante nel III canto dell'inferno come da citazione di Marco semplicemente perchè, avendo abbandonato il pontificato, spianò l'ascesa al soglio pontificio al terribile Bonifacio VIII, il quale, tra le altre cose, fu longa manus del golpe che, estromettendo i guelfi bianchi da Firenze, costò l'esilio a Dante.
In realtà Pietro Angelerio, temperamento ascetico, viveva come un eremita e il pontificato gli piombò addosso, non cercato e non gradito, quand'era ormai intorno all'ottantina.
Resistette qualche mese come papa poi, come detto, abbandonò la carica che venne assunta da Bonifacio VIII, il quale ricompensò il povero vecchio segregandolo fino alla morte.
Per contobilanciare i versi danteschi, ingenerosi verso di lui, si potrebbe citare un altro grandissimo come il Petrarca, il quale nel "De vita solitaria" scrive che la sua rinuncia fu "utile a lui e al mondo per l'inesperienza degli affari, perché era uomo di assidua contemplazione, per l'amore che provava per la solitudine".
La chiesa è stata restaurata completamente a spese dell'ENI, sembra identica a prima, tranne che per l'assenza dell'organo monumentale, andato purtroppo distrutto. Dico "sembra" perché in realtà sono stati adoperati numerosi accorgimenti per alleggerire la struttura e renderla più resistente ai futuri sismi (che sicuramente arriveranno, purtroppo), spesso nascosti con del cartongesso!
Il fatto è che la chiesa ha subito nel corso dei secoli molti terremoti e successive riscostruzioni, la penultima nel 1702, quando fu ricostruita in stile barocco, ma "barocco povero" se così si può dire, con un controsoffitto ribassato che toglieva la luce del rosone centrale (non si vedeva più dall'interno). La stessa sorte subirono altre chiese aquilane. Furono tutte restaurate e riportate all'antico splendore romanico o romanico-gotico fra gli anni 60 ed i primi 70 del 900. Purtroppo furono adottate tecniche che a posteriori si sono rivelate fatali perché le capriate a sostegno del tetto furono fatte in acciaio ricoperto da pannelli di legno (in modo che le capriate sembrassero fatte interamente in legno), e poggiavano su cordoli in cemento armato. Il tutto appoggiato su una struttura in muratura (pietre e mattoni). Infatti non si è salvata nessuna chiesa restaurata in questa maniera (solo San Silvestro non è crollata, ma solo perché ha tre navate senza crociera).

Questo è l'interno della basilica nel 1960:
Immagine

Mentre oggi appare così (e come doveva essere quando fu costruita nel '200):
Immagine
(ho fatto un po' di HDR pure io :mrgreen: =

Il rosone, fortunatamente uscito indenne dal sisma:
Immagine

Una curiosità: come anticipato, Benedetto XVI è stato il primo papa della storia dopo Celestino V a metter piede nella Basilica e addirittura a pregare a lungo davanti al sarcofago (estratto apposta dalle macerie del mausoleo, ora ricostruito).

Gli altri papi han sempre rifiutato di entrare in questa chiesa, nonostante sia unica nella cristianità, perchè per volere appunto di Celestino V ogni anno, a partire dal 1294, si celebra la cosiddetta "Perdonanza", che altro non è che primo giubileo "regolare" della storia. Infatti a suggello della pace sociale ritrovata dopo decenni di aspre e sanguinose rivalità (non solo tra guelfi e ghibellini, ma anche tra famiglie dello stesso "partito") stabilì con una "Bolla" che ogni anno, a partire dai vespri del 28 agosto fino a quelli del 29, chiunque fosse entrato nella chiesa dalla "Porta Santa", sinceramente pentito e confessato, avrebbe avuto la remissione dei peccati.
Immagine

Da quell'anno diversi papi si sono recati all'Aquila, ma nessuno è mai entrato nella basilica, Il primo ad avvicinarsi fui Giovanni Paolo II, che celebrò una messa sul prato antistante la chiesa, ma è sempre stato delegato qualche oscuro cardinale ad aprire questa porta.

Questo mi fa pensare che il messaggio di pace e di carità di Celestino non è stato ancora pienamente accolto da quell'accolita di lazzaroni ipocriti che è la chiesa cattolica romana. :twisted:
Avatar utente
Cane
senior
senior
Messaggi: 7151
Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
Località: Cecina

Re: Buona Pasqua!

Messaggio da Cane »

Devo dire che mi piace molto di piu' adesso, e come era nel 200, che dopo il rifacimento del 1700...

Interessante la storia dei Papi...
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
zvezda
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 2166
Iscritto il: 9 mag 2015, 22:44
Località: Roma

Re: Buona Pasqua!

Messaggio da zvezda »

Affascinante Will, grazie!
Avatar utente
DaniLao
moderatore
moderatore
Messaggi: 11763
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze

Re: Buona Pasqua!

Messaggio da DaniLao »

Ma il prato dinanzi è opzionabile per una merenda di cccp-f anche se non si è in odore di pontificato?

Alzi la mano chi non provi una certa simpatia per Celestino, nonostante papalino
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
Avatar utente
Cane
senior
senior
Messaggi: 7151
Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
Località: Cecina

Re: Buona Pasqua!

Messaggio da Cane »

Zvezda ha postato delle immagini del Patek cal. 89 che indica la data di Pasqua... ;)

Qualche immagine dentro:


q4VJpC7.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Cane il 15 apr 2020, 17:02, modificato 7 volte in totale.
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
Avatar utente
wilcoyote
senior
senior
Messaggi: 3709
Iscritto il: 5 feb 2016, 9:48
Località: Roma

Re: Buona Pasqua!

Messaggio da wilcoyote »

DaniLao ha scritto: 15 apr 2020, 8:22 Ma il prato dinanzi è opzionabile per una merenda di cccp-f anche se non si è in odore di pontificato?

Alzi la mano chi non provi una certa simpatia per Celestino, nonostante papalino
Sul prato no (anche perché, nonostante i divieti, si rischia di beccarsi qualche pallonata), ma c'è un bel parco a fianco.
Avatar utente
Gamanto
senior
senior
Messaggi: 790
Iscritto il: 16 ago 2016, 6:26
Località: Oltregiogo

Re: Buona Pasqua!

Messaggio da Gamanto »

Molto interessante, wil! :ok:
Concordo con Paolo, col restauro gli interni ne hanno guadagnato.
Là dove c'è il pericolo, cresce anche ciò che salva - Friedrich Holderlin
Avatar utente
wilcoyote
senior
senior
Messaggi: 3709
Iscritto il: 5 feb 2016, 9:48
Località: Roma

Re: Buona Pasqua!

Messaggio da wilcoyote »

Vi dirò, le chiese dell'Aquila sono quasi tutte così, tranne quelle architettonicamente meno interessanti, che sono state lasciate alla loro barocca mediocrità.
Abituato ad esse, le altre chiese, soprattutto quelle di Roma, all'inizio del mio volontario esilio romano mi sembravano irrimediabilmente pacchiane.
Col tempo ho imparato ad apprezzarne alcune, prima fra tutte Santa Maria sopra la Minerva, della quale non mi stancherei mai di ammirarne, le volte di un unico ed incredibile blu.
Avatar utente
Cane
senior
senior
Messaggi: 7151
Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
Località: Cecina

Re: Buona Pasqua!

Messaggio da Cane »

zvezda ha scritto: 12 apr 2020, 21:49 E qui invece un dettaglio del brevetto Patek Philippe usato nel Cal.89 per segnare la Pasqua. Due camme sovrapposte, una staffa, ruotismi, un reservoir di energia per il movimento a scatto della sfera danno una pallida idea della complessità del meccanismo.


Immagine

Il meccanismo del calcolo della data di Pasqua, tuttavia, ha un limite. Jean-Pierre Musy e gli altri due progettisti che lo progettarono, François Devaud, Frédérique Zesiger, si affidarono ad una ruota dentata che incorpora, di fatto, un programma meccanico che fa saltare l’indicatore della data di Pasqua di un numero predeterminato di giorni, per tutti gli anni dal 1989 al 2017. Si sa, ventisei anni passano in fretta, e proprio quest’anno è l’ultimo utile per cui l’orologio meccanico manterrà valide le sue funzioni.

Indubbiamente meccanismo stratosferico... :guru:

Pero' mi viene da pensare che per indicare la data di Pasqua non faccia un vero calcolo sul plenilunio ecc, ma sapendo in anticipo le date
delle Pasque nei 28 anni le immagazzini/memorizzi su una ruota a camme che al momento opportuno fa scattare la data giusta...

Immagino che quando inviano il calendario dopo la scadenza del 2017 per resettarlo non possono resettarlo, ma devono cambiare la ruota a
camme o comunque la memoria meccanica consona per le date di Pasqua dei prossimi 28 anni...

Per capirci come questa ruota che fa un giro ogni 4 anni e decide se un mese ne a 28-30-31, o il febbraio bisestile 29...
Anche se questo e' "molto meno difficoltoso" ...


esempi2.jpg

"Sempre stratosferico", ma forse un "pelino" meno almeno come fascino?
Ma forse sono io che non mi accontento mai e pretendo troppo.... :oops:
Un vero calcolo e' praticamente impossibile farlo...
Forse nell'orologio di Strasburgo che ho postato prima con tutto lo spazio interno chissa' se forse e' possibile... :roll:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)