Oggetto ticchettante non identificato

Orologeria di ogni tipo ed epoca da tutti i paesi dell'est europeo

Moderatore: Curatore di sezione

niubbo12
user
user
Messaggi: 10
Iscritto il: 25 apr 2020, 18:33

Re: Oggetto ticchettante non identificato

Messaggio da niubbo12 »

Trash ha scritto: 25 apr 2020, 22:31 Generalmente si intende quelli che hanno la scritta "POCCNN", diciamo dal 93' in poi..
Perdonami se abuso della tua pazienza: è normale che la scritta “Made in Russia” sia in caratteri latini sul quadrante e in inglese sul fondello?
Avatar utente
Trash
senior
senior
Messaggi: 1903
Iscritto il: 12 mar 2018, 23:04
Località: Lucca

Re: Oggetto ticchettante non identificato

Messaggio da Trash »

Non è facile risponderti perchè quel quadrante dovrebbe stare in un altra cassa, l'Amphibia 470 ottagonale, quindi sicuramente ci sono state messe le mani, Probabilmente si tratta di un Komandirskie da esportazione (dato le scritte in inglese) su cui è stato montato questo quadrante di nuova produzione. AH! i caratteri sul quadrante sono in cirillico, guarda le "и" sotto al sei.
Ecco la cassa Amphibia...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Walter
...adeguarsi, reagire e combattere....
niubbo12
user
user
Messaggi: 10
Iscritto il: 25 apr 2020, 18:33

Re: Oggetto ticchettante non identificato

Messaggio da niubbo12 »

Qui un quadrante leggermente diverso, sempre con elicottero, incassato in una cassa ancora diversa da quella che postavi tu, ma apparentemente del periodo transizionale

Immagine
niubbo12
user
user
Messaggi: 10
Iscritto il: 25 apr 2020, 18:33

Re: Oggetto ticchettante non identificato

Messaggio da niubbo12 »

Qui invece stessa cassa , stesso quadrante del mio ma lunetta diversa .... Che casino!

https://www.google.com/imgres?imgurl=ht ... h%2Fx%2Fim
Avatar utente
Trash
senior
senior
Messaggi: 1903
Iscritto il: 12 mar 2018, 23:04
Località: Lucca

Re: Oggetto ticchettante non identificato

Messaggio da Trash »

Buongiorno, io penso sia così.
Quel quadrante è stato fatto per i 50 anni della fabbica di elicotteri "квпо" di Kazan. La fabbrica è stata fondata nel 1940, quindi l'orologio risale al 1990 nella configurazione che ti ho mostrato. Le altre sono produzioni successive, sia del periodo transizionale che post URSS.

viewtopic.php?f=4&t=2229&p=33900&hilit=elicottero#p3390

https://ru.wikipedia.org/wiki/Казанский ... тный_завод
Walter
...adeguarsi, reagire e combattere....
niubbo12
user
user
Messaggi: 10
Iscritto il: 25 apr 2020, 18:33

Re: Oggetto ticchettante non identificato

Messaggio da niubbo12 »

Trash ha scritto: 26 apr 2020, 9:02 Buongiorno, io penso sia così.
Quel quadrante è stato fatto per i 50 anni della fabbica di elicotteri "квпо" di Kazan. La fabbrica è stata fondata nel 1940, quindi l'orologio risale al 1990 nella configurazione che ti ho mostrato. Le altre sono produzioni successive, sia del periodo transizionale che post URSS.

viewtopic.php?f=4&t=2229&p=33900&hilit=elicottero#p3390

https://ru.wikipedia.org/wiki/Казанский ... тный_завод
Ancora mille grazie. Effettivamente non può che essere così. Azzardo un'altra ipotesi: il fondello in inglese potrebbe essere indizio della produzione distribuita da Time Trend in occidente nei primi anni '90. Peccato che i seriali non dicano molto nei vostok.
Avatar utente
Gamanto
senior
senior
Messaggi: 790
Iscritto il: 16 ago 2016, 6:26
Località: Oltregiogo

Re: Oggetto ticchettante non identificato

Messaggio da Gamanto »

niubbo12 ha scritto: 25 apr 2020, 21:12
Grazie a Trash per le info. Secondo te la corona da dove proviene? l'ho vista in rete su altri Kom, ma non sono sicuro che fossero genuini.
La corona non è quella originale. E' un tipo di corona che viene spesso utilizzata sui Kom quando si deve sostituire quella originale e non se ne ha una identica. Esiste in versione nichelata o dorata. La ghiera invece equipaggiava alcuni lotti di Komandirskie nell'ultimo periodo dell'URSS (dalla metà degli anni Ottanta circa). Molti Kom importati in Italia a fine anni Ottanta dalla Time Trend avevano questo tipo di ghiera. Neppure questa credo fosse quella originariamente utilizzata su questo orologio. In compenso, per mia opinione personale, è la più bella esteticamente fra le tante utilizzate per i Kom. ;)
Là dove c'è il pericolo, cresce anche ciò che salva - Friedrich Holderlin