Ciao a tutti, mi sono procurato questo Vostok 2428 degli anni 70'. E' il primo che mi capita tra le mani.
L'orologio è un buone condizioni generali e funziona bene. Il quadrante è di un bel verde chiaro e il colore si è conservato bene.
Il 2428 è un calibro poco frequente perchè è stato prodotto dalla Vostok per un lasso di tempo piuttosto breve. E' caratterizzato dal fatto di avere il datario che mostra sia la data del mese che il giorno della settimana. Questo esemplare ha le scritte in cirillico. Mandando avanti le lancette, intorno alle 10 cambia il giorno della settimana e alle 12 cambia anche la data del mese. Qua sorge la domanda.... come si fa a cambiare le due cose in modo indipendente? Sugli Slava ad esempio c'è un pulsantino sulla cassa che permette di farlo. Sui Raketa invece si tira verso l'esterno la corona per cambiare la data del mese.
Su questo Vostok come si fa?
Non c'è nessun pulsantino dedicato e con la corona non ci riesco
1.jpg
2.jpg
3.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ho visto che mandando le lancette indietro cambia il giorno della settimana mentre la data del mese rimane ferma. Mentre lo facevo però ho avvertito dei rumori strani e per questo mi sono ripromesso di non farlo mai più e di tenerlo così
capannelle ha scritto: 16 mar 2021, 15:43
Mi rispondo da solo
Ho visto che mandando le lancette indietro cambia il giorno della settimana mentre la data del mese rimane ferma. Mentre lo facevo però ho avvertito dei rumori strani e per questo mi sono ripromesso di non farlo mai più e di tenerlo così
Secondo me e' piu' logico (come lo slava) cambiare velocemente la data invece del giorno della settimana..
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
Grazie Trash, conferma che è possibile cambiare il giorno della settimana mandando indietro le lancette. In ogni caso non faccio esperimenti strani e lo lascio cosí
Comunque rimettere la data comporta mediamente far scorrere il calendario 15 gg mentre il giorno della settimana mediamente 3/4 gg...
Quindi e' una scelta poco consona o forse "meccanicamente obbligata"...
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
Cane ha scritto: 16 mar 2021, 21:26
Comunque rimettere la data comporta mediamente far scorrere il calendario 15 gg mentre il giorno della settimana mediamente 3/4 gg...
Quindi e' una scelta poco consona o forse "meccanicamente obbligata"...
Cane ha scritto: 16 mar 2021, 21:26
Comunque rimettere la data comporta mediamente far scorrere il calendario 15 gg mentre il giorno della settimana mediamente 3/4 gg...
Quindi e' una scelta poco consona o forse "meccanicamente obbligata"...
Penso che sia la seconda che hai detto
Cap, in quel movimento il datario scatta intenzionalmente dopo il giorno della settimana. Non vedo altro modo di sincronizzare la data che quello di arretrare le lancette alle 18 circa e poi farle avanzare fino allo scatto del giorno della settimana fermandosi prima che scatti il datario.
Ma non sono pignolo su queste cose, per quanto mi riguarda senza occhiali certe volte fatico persino a leggere l'ora, figurati la data
Cane ha scritto: 16 mar 2021, 21:26
Comunque rimettere la data comporta mediamente far scorrere il calendario 15 gg mentre il giorno della settimana mediamente 3/4 gg...
Quindi e' una scelta poco consona o forse "meccanicamente obbligata"...
Penso che sia la seconda che hai detto
Cap, in quel movimento il datario scatta intenzionalmente dopo il giorno della settimana. Non vedo altro modo di sincronizzare la data che quello di arretrare le lancette alle 18 circa e poi farle avanzare fino allo scatto del giorno della settimana fermandosi prima che scatti il datario.
Ma non sono pignolo su queste cose, per quanto mi riguarda senza occhiali certe volte fatico persino a leggere l'ora, figurati la data
Senza occhiali io fatico anche a vedere l’orologio