Guardate che ha fatto questo simpatico sovietofilo
http://www.thewatchforum.co.uk/index.ph ... nd-design/
e io mi faccio un portapenna sovietizzante
Moderatore: Curatore di sezione
-
- senior
- Messaggi: 878
- Iscritto il: 21 mag 2015, 15:12
-
- senior
- Messaggi: 7151
- Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
- Località: Cecina
Re: e io mi faccio un portapenna sovietizzante
I russofili le studiano di tutte....
Io non ho ancora capito come funziona esattamente la stampante 3D, devo erudirmi un po'..
![Wink ;)](./images/smilies/icon_e_wink.gif)
Io non ho ancora capito come funziona esattamente la stampante 3D, devo erudirmi un po'..
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
-
- moderatore
- Messaggi: 11756
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
- Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze
e io mi faccio un portapenna sovietizzante
Uhm, non ci capivo un cazzo ma per forza, non è un portapenne bensì un portaorologio!
Bellino dai... Anche se magari a noi ne servirebbero un centinaio e poi chi li spolvera?
Come portapenne in ufficio invece mi garberebbe...
@Cane, dai, comprala una stampantina che poi ci facciamo un plastic case dedicato al forum![Wink ;-)](./images/smilies/icon_e_wink.gif)
Bellino dai... Anche se magari a noi ne servirebbero un centinaio e poi chi li spolvera?
Come portapenne in ufficio invece mi garberebbe...
@Cane, dai, comprala una stampantina che poi ci facciamo un plastic case dedicato al forum
![Wink ;-)](./images/smilies/icon_e_wink.gif)
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
-
- moderatore
- Messaggi: 2919
- Iscritto il: 12 mag 2015, 8:09
Re: e io mi faccio un portapenna sovietizzante
Semplice, le 3D (per uso personale) sono un altro modo per spillarci quattrini.Cane ha scritto:
Io non ho ancora capito come funziona esattamente la stampante 3D
All'inizio c'erano le stampanti a catena, banco dei martelli, poi quelle ad aghi e quindi le laser. Fin qui erano per uso aziendale/professionale, ma le stampanti ad aghi vennero introdotte anche nel mercato domestico/personale e già si iniziava a spendere quattrini vista la necessità delle tarature periodiche, costo del nastro, assistenza.
La svolta avvenne con le stampanti a getto di inchiostro (ink-jet), a costi sempre più bassi fino ad arrivare, da anni, al fatto che le cartucce costano quasi quanto la stampante.
E' chiaro a tutto che i profitti li fanno con le cartucce.
Una tecnologia dello spreco (cartuccia/testina), dell'usa e getta.
Ora le 3d, i prezzi si abbasseranno rapidamente ma il materiale per la modellazione sarà il grosso della spesa, costante e continuativo se le vorrai usare.
Funzionano così: il mercato crea bisogni, quasi sempre inutili e superflui.
Se devi stampare molte pagine una getto di inchiostro non regge il confronto con una laser.
Però si dice: almeno mi ci stampo le foto.
Ma la qualità e il costo della stampa non regge il confronto con lo sviluppo professionale (di una volta). Ad averne la possibilità fisica, uno sgabuzzino, è molto più conveniente, non solo economicamente) lo sviluppo e stampa personale.
Con le 3d il discorso si ripete. Uno ci farà tanti oggettini, quasi sempre inutili e mai all'altezza del lavoro di un artigiano. Alla fine se si fanno i conti, economici e qualitativi, si arriverà alla conclusione che l'artigiano non costava poi così tanto.
Bisogna reagire. Ogni centimetro di terreno che molliamo è una passo in più verso al regressione morale e intellettuale che ci ha reso grandi.
E' stato così anche con gli orologi. Una volta era facile trovare un orologio, anche economico, che fosse carino e di discreta qualità.
Oggi fai fatica a trovarne uno decente.
Tutto questo per dire: guadate la robaccia che ci fa vedere Danilao
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
![Laughing :lol:](./images/smilies/icon_lol.gif)
Amo i solitari, i diversi, quelli che non incontri mai. Quelli persi, andati, spiritati, fottuti. Quelli con l'anima in fiamme.
(Charles Bukowski)
(Charles Bukowski)
-
- moderatore
- Messaggi: 2604
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29
Re: e io mi faccio un portapenna sovietizzante
Carino, ma solo se hai 1 (un) orologio. Io avrei qualche difficoltà...e Antonio il quadruplo delle mie
Ma con le stampanti 3D si possono usare anche materiali plastici gommosi, ad esempio per fare cinturini col marchio?
![Smile :)](./images/smilies/icon_e_smile.gif)
Ma con le stampanti 3D si possono usare anche materiali plastici gommosi, ad esempio per fare cinturini col marchio?