Pobeda, anno ?
Moderatore: Curatore di sezione
-
- advanced user
- Messaggi: 253
- Iscritto il: 29 dic 2015, 18:34
Pobeda, anno ?
Hola
Molti anni fa acquistai uno stock a causa di un paio di Vostok che mi interessavano assai, lo stesso stock del PYHb.
In mezzo c'era un particolare Pobeda con quadrante decisamente bello, lo metto qui sotto...
La cassa da 34 mm (un pò piccolino per i miei gusti) è un pò rovinata ma non tanto come la foto evidenzia.
Il movimento un 2602 3NM ha un seriale 12528, da questo si può ricavare l'anno o devo mettervi il seriale sul fondello ?
Sono curioso di capire quando fu prodotto, di questo particolare Pobeda non ho trovato tracce sui cataloghi e nemmeno una foto su internet, di simili molti ma uguali proprio nessuno.
E' raro ?
Molti anni fa acquistai uno stock a causa di un paio di Vostok che mi interessavano assai, lo stesso stock del PYHb.
In mezzo c'era un particolare Pobeda con quadrante decisamente bello, lo metto qui sotto...
La cassa da 34 mm (un pò piccolino per i miei gusti) è un pò rovinata ma non tanto come la foto evidenzia.
Il movimento un 2602 3NM ha un seriale 12528, da questo si può ricavare l'anno o devo mettervi il seriale sul fondello ?
Sono curioso di capire quando fu prodotto, di questo particolare Pobeda non ho trovato tracce sui cataloghi e nemmeno una foto su internet, di simili molti ma uguali proprio nessuno.
E' raro ?
-
- moderatore
- Messaggi: 11756
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
- Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze
Re: Pobeda, anno ?
Oh bello Giorgio, non lo conosco e sono un caprone con i cataloghi, dunque ti posso aiutare poco e il mio commento riconosco che sia alquanto inutile; però l'orologio è bello (seppur anche per me a limite delle dimensioni) e l'apprezzamento lo volevo esprimere uguale
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
-
- moderatore
- Messaggi: 2604
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29
Re: Pobeda, anno ?
Gli ZIM sono un pò la cenerentola degli orologi russi, per cui non è mai stata posta attenzione alle cifre stampate sul movimento e alla cronologia di questi orologi. Eppure nella prima produzione non mancano esemplari interessanti, con movimento abbastanza rifinito, ancora dotato di antishock, e quadranti interessanti. A ben vedere, anche nella produzione anni '80-2000 si trovano begli orologini, anche se molto grezzi: la cosa buona è che si pescano con due soldi e sono quindi ottimi per chi ama orologi semplici e vuole iniziare a collezionare russi con poco impegno. Il movimento con zero rifiniture, il ticchettio che si fa ben notare, il look da "sveglia da tavolo" di certi quadranti e la secondina alle 6 danno loro un che di rustico che piace. Chi ama i Ruhla, molto probabilmente ama anche gli Zim.
-
- advanced user
- Messaggi: 253
- Iscritto il: 29 dic 2015, 18:34
Re: Pobeda, anno ?
Grazie Dani dell'apprezzamentoDaniLao ha scritto:Oh bello Giorgio, non lo conosco e sono un caprone con i cataloghi, dunque ti posso aiutare poco e il mio commento riconosco che sia alquanto inutile; però l'orologio è bello (seppur anche per me a limite delle dimensioni) e l'apprezzamento lo volevo esprimere uguale
Mich... Cenerentola o Biancaneve... avevo immaginato pure io che dai seriali si potesse far poco, però +/- di che anno dici ?cuoccimix ha scritto:Gli ZIM sono un pò la cenerentola degli orologi russi, per cui non è mai stata posta attenzione alle cifre stampate sul movimento e alla cronologia di questi orologi. Eppure nella prima produzione non mancano esemplari interessanti, con movimento abbastanza rifinito, ancora dotato di antishock, e quadranti interessanti. A ben vedere, anche nella produzione anni '80-2000 si trovano begli orologini, anche se molto grezzi: la cosa buona è che si pescano con due soldi e sono quindi ottimi per chi ama orologi semplici e vuole iniziare a collezionare russi con poco impegno. Il movimento con zero rifiniture, il ticchettio che si fa ben notare, il look da "sveglia da tavolo" di certi quadranti e la secondina alle 6 danno loro un che di rustico che piace. Chi ama i Ruhla, molto probabilmente ama anche gli Zim.
Il movimento su qesto è abbastanza ben rifinito, ho visto di peggio sugli svizzeri, funziona bene dopo secoli e non ha visto revisioni.
Cosa trovo di bello su questo è il quadrante, davvero di uno splendido colore e tutto sommato buona finitura.
Collezionismo o non collezionismo... come dissi in altro post ciò che porto tengo, questo mai indossato, perciò in futuro dovrà andare, ma non ho intenzioni di lasciarlo per poco
Che centrano i Ruhla ?
Uno non può apprezzare i Pobeda senza apprezzare i Ruhla ?
-
- moderatore
- Messaggi: 2604
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29
Re: Pobeda, anno ?
Intendo dire che per certi versi gli Zim hanno molto in comune con i Ruhla, ovvero l'impostazione molto economica e semplice, da "orologio da battaglia". Se il movimento è rifinito, si può forse azzardare una datazione anni 70, ma non ho davvero elementi a supporto di ciò. Di sicuro col tempo il calibro 2602 Zim, che inizialmente era ancora abbastanza vicino ai suoi avi moscoviti, ha perso:giorgio_quinto ha scritto: Mich... Cenerentola o Biancaneve... avevo immaginato pure io che dai seriali si potesse far poco, però +/- di che anno dici ?
Il movimento su qesto è abbastanza ben rifinito, ho visto di peggio sugli svizzeri, funziona bene dopo secoli e non ha visto revisioni.
Cosa trovo di bello su questo è il quadrante, davvero di uno splendido colore e tutto sommato buona finitura.
Collezionismo o non collezionismo... come dissi in altro post ciò che porto tengo, questo mai indossato, perciò in futuro dovrà andare, ma non ho intenzioni di lasciarlo per poco
Che centrano i Ruhla ?
Uno non può apprezzare i Pobeda senza apprezzare i Ruhla ?
- l'antishock
- il bilanciere con viti di compensazione
- la finitura a cotes de Geneve (superficie ponti grezza)
- i secondi centrali (rimase in produzione solo la versione con secondi alle 6, più semplice)
Il tuo appartiene chiaramente al primo periodo.
-
- senior
- Messaggi: 1296
- Iscritto il: 18 mag 2015, 17:55
- Località: Osimo
Re: RE: Pobeda, anno ?
Probabilmente anni 70/80...giorgio_quinto ha scritto:Hola
Molti anni fa acquistai uno stock a causa di un paio di Vostok che mi interessavano assai, lo stesso stock del PYHb.
In mezzo c'era un particolare Pobeda con quadrante decisamente bello, lo metto qui sotto...
La cassa da 34 mm (un pò piccolino per i miei gusti) è un pò rovinata ma non tanto come la foto evidenzia.
Il movimento un 2602 3NM ha un seriale 12528, da questo si può ricavare l'anno o devo mettervi il seriale sul fondello ?
Sono curioso di capire quando fu prodotto, di questo particolare Pobeda non ho trovato tracce sui cataloghi e nemmeno una foto su internet, di simili molti ma uguali proprio nessuno.
E' raro ?
nel suo genere è carino, in quella cassa esiste una grande varietà di quadranti e forse il tuo è un po' meno comune di altri.
Sono orologi semplici e molto comuni: in questo senso "molto sovietici" e meritano un posto in collezione! Tienilo
-
- advanced user
- Messaggi: 253
- Iscritto il: 29 dic 2015, 18:34
Re: RE: Pobeda, anno ?
Il mio:cuoccimix ha scritto:
- l'antishock
- il bilanciere con viti di compensazione
- la finitura a cotes de Geneve (superficie ponti grezza)
- i secondi centrali (rimase in produzione solo la versione con secondi alle 6, più semplice)
Il tuo appartiene chiaramente al primo periodo.
Non ha l'antischock (sinonimo di più vecchio, l'antichock è successivo)
Il bilanciere ha le viti di compensazione
Ha tutte le Cotes de Geneve al suo posto (secondo me negli anni 70 non le facevano più)
Piccoli secondi
Io sono più propenso agli ultimi anni 50, inizio 60.cpc ha scritto: Probabilmente anni 70/80...
-
- senior
- Messaggi: 1296
- Iscritto il: 18 mag 2015, 17:55
- Località: Osimo
Re: RE: Pobeda, anno ?
Dovresti spulciare un po' i cataloghi disponibili qui sul forum per capirne qualcosa in più.giorgio_quinto ha scritto:Il mio:cuoccimix ha scritto:
- l'antishock
- il bilanciere con viti di compensazione
- la finitura a cotes de Geneve (superficie ponti grezza)
- i secondi centrali (rimase in produzione solo la versione con secondi alle 6, più semplice)
Il tuo appartiene chiaramente al primo periodo.
Non ha l'antischock (sinonimo di più vecchio, l'antichock è successivo)
Il bilanciere ha le viti di compensazione
Ha tutte le Cotes de Geneve al suo posto (secondo me negli anni 70 non le facevano più)
Piccoli secondi
Io sono più propenso agli ultimi anni 50, inizio 60.cpc ha scritto: Probabilmente anni 70/80...
Dalla forma della cassa e dallo stile del quadrante tenderei ad escludere comunque gli anni 50 e lo daterei dai settanta in poi.
Tieni conto che il cronico ritardo estetico/stilistico sovietico ci porta oggi a considerare questi orologi più vecchi di quel che sono in realtà...
Magari potresti mostrare una foto del movimento, anche se, a pensarci bene, neppure questo potrebbe darci la certezza: trattandosi di un movimento prodotto per decenni non sono rari i casi di trapianti ed assemblaggi di parti non coeve.
Comunque, ipotesi a parte, spesso i movimenti anni 50 avevano stampigliata la data di produzione (quadrimestre/anno).
Insomma Giorgio: faccelo vede' che forse qualche indicazione buona viene fuori (probabilmente non da me!)
-
- moderatore
- Messaggi: 2604
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29
Re: RE: Pobeda, anno ?
No GIorgio, gli ZIM altro non sono che l'ultimo respiro dei Pobeda moscoviti prodotti negli anni 50-60.giorgio_quinto ha scritto:Il mio:cuoccimix ha scritto:
- l'antishock
- il bilanciere con viti di compensazione
- la finitura a cotes de Geneve (superficie ponti grezza)
- i secondi centrali (rimase in produzione solo la versione con secondi alle 6, più semplice)
Il tuo appartiene chiaramente al primo periodo.
Non ha l'antischock (sinonimo di più vecchio, l'antichock è successivo)
Il bilanciere ha le viti di compensazione
Ha tutte le Cotes de Geneve al suo posto (secondo me negli anni 70 non le facevano più)
Piccoli secondi
Io sono più propenso agli ultimi anni 50, inizio 60.cpc ha scritto: Probabilmente anni 70/80...
Tutto ciò che riguardava il calibro Pobeda, attrezzature incluse, venne sbolognato alla ZIM di Samara che ha prodotto appunto il tuo orologio. Gli ZIM Pobeda spaziano dai tardi anni '60 fino a metà 2000. Alla fine della carriera (e non all'inizio) gli orologi erano tutti senza antishock per contenere i costi.
-
- moderatore
- Messaggi: 2919
- Iscritto il: 12 mag 2015, 8:09
Re: Pobeda, anno ?
Come già detto da altri anche per me l'orologio è primi anni '80 o fine '70. Sono più propenso a datarlo agli anni '80, giusto le sfere possono retrodatarlo di qualche anno.
La grafica e disegno del quadrante lo inchiodano a quel periodo. Gli anni '50 e '60 erano un altro mondo.
La grafica e disegno del quadrante lo inchiodano a quel periodo. Gli anni '50 e '60 erano un altro mondo.
Amo i solitari, i diversi, quelli che non incontri mai. Quelli persi, andati, spiritati, fottuti. Quelli con l'anima in fiamme.
(Charles Bukowski)
(Charles Bukowski)