DaniLao ha scritto:Oh bello Giorgio, non lo conosco e sono un caprone con i cataloghi, dunque ti posso aiutare poco e il mio commento riconosco che sia alquanto inutile; però l'orologio è bello (seppur anche per me a limite delle dimensioni) e l'apprezzamento lo volevo esprimere uguale
![Smile :-)](./images/smilies/icon_e_smile.gif)
Grazie Dani dell'apprezzamento
cuoccimix ha scritto:Gli ZIM sono un pò la cenerentola degli orologi russi, per cui non è mai stata posta attenzione alle cifre stampate sul movimento e alla cronologia di questi orologi. Eppure nella prima produzione non mancano esemplari interessanti, con movimento abbastanza rifinito, ancora dotato di antishock, e quadranti interessanti. A ben vedere, anche nella produzione anni '80-2000 si trovano begli orologini, anche se molto grezzi: la cosa buona è che si pescano con due soldi e sono quindi ottimi per chi ama orologi semplici e vuole iniziare a collezionare russi con poco impegno. Il movimento con zero rifiniture, il ticchettio che si fa ben notare, il look da "sveglia da tavolo" di certi quadranti e la secondina alle 6 danno loro un che di rustico che piace. Chi ama i Ruhla, molto probabilmente ama anche gli Zim.
Mich... Cenerentola o Biancaneve... avevo immaginato pure io che dai seriali si potesse far poco, però +/- di che anno dici ?
Il movimento su qesto è abbastanza ben rifinito, ho visto di peggio sugli svizzeri, funziona bene dopo secoli e non ha visto revisioni.
Cosa trovo di bello su questo è il quadrante, davvero di uno splendido colore e tutto sommato buona finitura.
Collezionismo o non collezionismo... come dissi in altro post ciò che porto tengo, questo mai indossato, perciò in futuro dovrà andare, ma non ho intenzioni di lasciarlo per poco
Che centrano i Ruhla ?
Uno non può apprezzare i Pobeda senza apprezzare i Ruhla ?
![Shocked :shock:](./images/smilies/icon_eek.gif)