Raketa "ragnatela"

Orologeria di ogni tipo ed epoca da tutti i paesi dell'est europeo

Moderatore: Curatore di sezione

Avatar utente
giorgio_quinto
advanced user
advanced user
Messaggi: 253
Iscritto il: 29 dic 2015, 18:34

Raketa "ragnatela"

Messaggio da giorgio_quinto »

Da immemoabile tempo bazzico sui forum....
Conobbi Mich (purtroppo :lol: ) più di 10 anni fa e da allora di acqua sotto i ponti del Tevere e dell'Arno (qui ci son solo romani e toscani :? ) ne è passata tanta.... a proposito quando torna un bell'alluvione a Firenze ? mi son divertito troppo con Amici Miei :D
Da allora il 95% delle discussioni sui russi è stata sui Vostok Kom, Amph, Pad, Nep, etc etc e poco o nulla sugli altri.
Ora mi sembra giusto rimediare e provare seriamente (ma che lo dico a fare... :( ) a discutere su un bel pezzo della mia collezione tanto per mettere al corrente i novellini (aridaje coi biscotti :ugeek: ) che non tutto è perduto.

Il Raketa sotto in foto è un pezzo raro.
Non fatemi le filippiche come su altri forum su cosa sia la rarità, please, questo è raro non perché prodotto in pochi esemplari come è giusto che sia, ma perché raramente si trova in vendita sui consueti siti, qualcuno passa ma davvero pochi.
In un forum straniero, credo uhrforum.de tempo fa trovai una discussione dove il possidente di tale oggetto sosteneva che ci mise anni per trovarlo, da qui la mia presupposizione di rarità.
Ocio che tra poco ci esce Antonio con duemilasettecentoventiquattro e mezzo Raketa uguali :P

Immagine

Cos'ha di bello questo pezzo ?
Innanzitutto il diametro consistente, 38 mm che non sono tanti di per sé ma il quadrante grande con lunetta relativamente fine lo fanno sembrare ben più grande di quello che è in realtà.
Secondariamente proprio il quadrante con una decorazione in rilievo a "tela di ragno"
Il movimento è un 2628.H molto preciso nonostante non abbia probabilmente mai visto revisioni.
Altre particolarità raffinate sono le lancette in acciaio con verniciatura centrale in nero che corre lungo tutto l'arco (ohibò.... si dice così anche quando si è in linea retta :ugeek: :lol: ) e il vetro cilindrico sporgente simile ai crono SHTC.
E' un orologio che ogni tanto porto con estremo piacere :)
Avatar utente
mchap
moderatore
moderatore
Messaggi: 2919
Iscritto il: 12 mag 2015, 8:09

Re: Raketa "ragnatela"

Messaggio da mchap »

giorgio_quinto ha scritto: Da allora il 95% delle discussioni sui russi è stata sui Vostok Kom, Amph, Pad, Nep, etc etc e poco o nulla sugli altri.
Ora mi sembra giusto rimediare e provare seriamente (ma che lo dico a fare... :( ) a discutere su un bel pezzo della mia collezione tanto per mettere al corrente i novellini (aridaje coi biscotti :ugeek: ) che non tutto è perduto.


Ocio che tra poco ci esce Antonio con duemilasettecentoventiquattro e mezzo Raketa uguali :P

:) e infatti...non uguali, ma simili, quella che era l'orologeria sovietica.

Giorgio è un approccio che ritengo sbagliato. Per anni mi sono sgolato ed ho pubblicato centinaia e centinaia, se non migliaia, di foto di quella che ritengo la vera orologeria sovietica, quindi so bene di cosa stiamo parlando.
Uno dei miei primissimi post, nel 2008, era dedicato a quello che chiamavo "i minori", cioè i meno conosciuti, poco noti, ma di tutti i giorni ai loro tempi.

Siamo stati tutti "novellini" per cui evito sempre di usare definizioni simili.

Non c'è da illuminare nessuno, ognuno racconta le sue storie.
Il percorso è sempre il solito. Prima i Kom&Co. e poi gli altri. Ma non è così per tutti, anzi lo è per pochi e, aggiungo, per fortuna mia e di tutti quelli interessati all'orologeria sovietica a tutto campo.
Purtroppo c'è chi dedica interi siti solo ai Kom e dintorni perpetuando, coscientemente o meno poco importa, un grosso equivoco.

Qui sta il punto: l'equivoco :lol:

Parlando dei soliti orologi ti fai leggere, ti fai visitare e, se è il caso, vendi anche.
Se poi tarocchi-fotoshoppi :) le foto, patinate e da copertina, attiri come una sirena senza peli, ma anche senza coscienza e ignorante come una capra (senza con questo voler offendere le capre).

Chi vuoi che se lo fili questo Raketa?

E', per me, piuttosto bruttino, smorto, grigio. Ovviamente ce l'ho in collezione perché ho per l'appunto scelto di dare rilievo alla produzione normale, anche se non mi piace.

Si trova poco in giro? certo, per forza, sono pochi quelli che se lo comprano, non ci guadagni a venderlo.( Però per una qualche strana ragione gira spesso nei nostri mercatini di strada).
Tutti vogliono zakaz del cavolo e shturmanskie dell'arci-cavolo :lol: :lol:

Non so nemmeno se sia vero che si veda poco. Io l'ho visto spesso, ma il mio occhio è quello che è, guarda al "sovietico". I più guardano la solita roba e non vedono il resto.

Va bene così. Spero anzi che l'interesse diminuisca, che la conoscenza non aumenti, che l'occhio non si affini, che i più rimangano ancorati ai "modaioli".

Il resto me lo acchiappo io :lol:
Amo i solitari, i diversi, quelli che non incontri mai. Quelli persi, andati, spiritati, fottuti. Quelli con l'anima in fiamme.
(Charles Bukowski)
Avatar utente
Cane
senior
senior
Messaggi: 7151
Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
Località: Cecina

Re: Raketa "ragnatela"

Messaggio da Cane »

giorgio_quinto ha scritto:Il Raketa sotto in foto è un pezzo raro.
Non fatemi le filippiche come su altri forum su cosa sia la rarità, please, questo è raro non perché prodotto in pochi esemplari come è giusto che sia, ma perché raramente si trova in vendita sui consueti siti, qualcuno passa ma davvero pochi.
In un forum straniero, credo uhrforum.de tempo fa trovai una discussione dove il possidente di tale oggetto sosteneva che ci mise anni per trovarlo, da qui la mia presupposizione di rarità.
Ocio che tra poco ci esce Antonio con duemilasettecentoventiquattro e mezzo Raketa uguali :P
Dai, non possiamo non commentare la tua affermazione di raro... :lol:

Ho un concetto di raro diverso da quello di antonio, per lui "raro" non esiste e non va neppure pronunciato... :evil:

Infatti per non pronunciare "raro" e far inquietare antonio mi sono inventato dei sinonimi, tipo "poco diffuso", "passa non spesso", "non si vede
tutti i giorni"... :lol:

Pero' dai...questo non e' raro, spesso sono andato vicino ad acquistarlo anch'io, passa abbastanza... :ok:

Credo che se vai su e-bay anche adesso ce ne siano piu' di uno in vendita... ;) (minimo ce ne sono due... :twisted: )
Ultima modifica di Cane il 17 feb 2016, 23:35, modificato 2 volte in totale.
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
Avatar utente
mchap
moderatore
moderatore
Messaggi: 2919
Iscritto il: 12 mag 2015, 8:09

Re: Raketa "ragnatela"

Messaggio da mchap »

Cane ha scritto:
Ho un concetto di raro diverso da quello di antonio, per lui "raro" non esiste e non va neppure pronunciato... :evil:
A Ca'', c'hai 'na capoccia più dura del mio Bo' :lol: o forse sono io che non riesco a spiegarmi.
Per me il raro esiste eccome ma non coincide necessariamente, anzi raramente :) nell'orolgeria sovietica, con il "costoso", lo "strano" e nemmeno, per certi versi, con "l'introvabile".

Mi sembra che quanto abbia detto a proposito del Chaika 1200 sia stato esemplare ( e tu nei hai approfittato brutalmente :lol: :lol: :lol: ).
Amo i solitari, i diversi, quelli che non incontri mai. Quelli persi, andati, spiritati, fottuti. Quelli con l'anima in fiamme.
(Charles Bukowski)
Avatar utente
giorgio_quinto
advanced user
advanced user
Messaggi: 253
Iscritto il: 29 dic 2015, 18:34

Re: Raketa "ragnatela"

Messaggio da giorgio_quinto »

mchap ha scritto:
Giorgio è un approccio che ritengo sbagliato.

Antò... il mio era un approccio scherzoso :D

Tornando in tema (questo) Raketa, a te non piace a me molto.
Bello che sia così, che ognuno abbia i suoi canoni stilistici, tecnici, etc

Riguardo al raro, noto che anche qui il termine è controverso, ognuno ha la sua idea di raro.
Io ho ben specificato che il tedesco sul suo forum disse che ci impiegò anni per trovarne uno, questo significa (sempre che sia vero quello che dice) un modello che passa poco.
Paolo afferma di vederne qualcuno attualmente, certo che c'è, ma se cerchi altro ne escono mille e mille inserzioni, di questo sporadicamente.
Ovvio anche che non è un pezzo raro numericamente, non oso immaginare quanti ne abbiano prodotti, però è vero che è perlomeno poco visto (per usare una terminologia Paolistica) perciò raro... raro vederlo... raro trovarlo... mettetela come volete ma non è un pezzo dei soliti noti ;)

Ad esempio quelli sotto non sono rari... sono unici :D
Li ho solo io 8-)
Avatar utente
mchap
moderatore
moderatore
Messaggi: 2919
Iscritto il: 12 mag 2015, 8:09

Re: Raketa "ragnatela"

Messaggio da mchap »

e so' pure brutti :lol: :lol: :lol: tiè, e mo' vado a dormì "tranquillo" :lol:
Amo i solitari, i diversi, quelli che non incontri mai. Quelli persi, andati, spiritati, fottuti. Quelli con l'anima in fiamme.
(Charles Bukowski)
Avatar utente
Cane
senior
senior
Messaggi: 7151
Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
Località: Cecina

Re: Raketa "ragnatela"

Messaggio da Cane »

mchap ha scritto:
Cane ha scritto:
Ho un concetto di raro diverso da quello di antonio, per lui "raro" non esiste e non va neppure pronunciato... :evil:
A Ca'', c'hai 'na capoccia più dura del mio Bo' :lol: o forse sono io che non riesco a spiegarmi.
Per me il raro esiste eccome ma non coincide necessariamente, anzi raramente :) nell'orolgeria sovietica, con il "costoso", lo "strano" e nemmeno, per certi versi, con "l'introvabile".

Mi sembra che quanto abbia detto a proposito del Chaika 1200 sia stato esemplare ( e tu nei hai approfittato brutalmente :lol: :lol: :lol: ).
Infatti il raro per abbinarsi al costoso deve essere anche bello, piacere, essere particolare, ecc...
Credo che anche tra i russi ci siano dei rari che non valgono nulla, semplicemente perché non sono interessanti o belli... ;)

Sul chaika 1200 non capisco bene cosa intendi...
Ricordo che ce ne erano un paio in vendita e ne parlammo, mi frenaste un po' a ragione, e alla fine ne presi uno su aukro da revisionare a una cifra molto bassa, mi pare sui 30/35€...(ma e' sempre da revisionare... ;) )
Devo dire che sono rimasto un po' deluso, a parte la curiosita' del piccolo (se ricordi credevo mi avessero fregato perché da quanto era piccolo il pacchetto credevo fosse vuoto... :lol: ) alla fine non dice un granche'... :|
Sono contento di averci speso poco... :ok:
Ultima modifica di Cane il 18 feb 2016, 7:06, modificato 2 volte in totale.
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
Avatar utente
cuoccimix
moderatore
moderatore
Messaggi: 2604
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29

Re: Raketa "ragnatela"

Messaggio da cuoccimix »

Bell'orologio, anche se francamente mi sembra di averlo visto molto più spesso in giro...
Anche qui però si potrebbe rivoltare la frittata: è un modello anni '80....che passi inosservato perchè tutti hanno in testa il mito dei 60/70? Che passi inosservato solo perchè le finiture del movimento non sono quelle delle decadi precedenti?

Io queste cose le vedo, e noto che esistono ulteriori elementi di "discriminazione" fra orologi molto simii. I Poljot De Luxe, per esempio: sono in fondo assai simili esteticamente a molti dress watches anni 80 dello stesso marchio. Vero è anche che la similitudine si ferma lì (le strisce di Ginevra lasciano il posto ai ponti grezzi, le placcature in oro spariscono per il più economico nitrido di titanio), tuttavia la differenza di prezzo c'è, i primi costano circa sette-otto volte i secondi. E anche qui interviene la "mitizzazione" che, a ben vedere, pone un De Luxe nella stessa dinamica di mania di Radio Room e similari. Indipendentemente dalle finiture superiori.

Per esempio, oggi vedevo un thread su WUS. Sekondtime ha postato uno Zim celebrativo 1917-1977, cassa cioccolatone, bel quadrante e anche un movimento decentemente rifinito (eh sì, gli ZIm non erano sempre brutti e cattivi). Un orologio a mio parere pienamente collezionabile. Il povero Sekondtime chiedeva un parere. Risposte al thread: zero! Nemmeno una risposta dopo un giorno. Nel contempo un 300M riceveva tre pagine di acclamazione. A me nel collezionismo piace la varietà, non sono mai stato nè modernista, nè antichista, nè elitario nè popolare a priori. Insomma, un pò di equilibrio, e che diamine :)

Sono quasi dieci anni, sì...quando ci vedemmo, mi ricordo che a tavola c'erano anche alcune persone gradevoli ;) , di cui una portava un orologio fatto tutto da sè, con tanto impegno e gusto. Lo sai che Mchap all'epoca era lui il novellino? :mrgreen: All'epoca ne sapeva meno di me, ed è tutto dire :lol: poi passo dopo passo ha aggiunto tutti i tasselli che mancavano agli altri, me compreso, fino a costruire una mole di conoscenza e dati davanti alla quale possiamo solo scappellarci umilmente (Daniele non esagerare che già lo fai incessantemente anche ora che sei negli anta :mrgreen: ).

Io però ripeto sempre che ogni orologio va visto nel contesto storico in cui è nato. Mi ricordo, quando ero piccolo, di come venne commentata l'Alfa 75: minestra riscaldata, modello nato vecchio, fino quasi allo status di catorcio a fine produzione. Oggi viene considerata "l'ultima vera Alfa"...ma com'è che la gente commenta un video Alfa vs BMW velocità turismo, con frasi tipo "quelle erano vere Alfa", senza sapere che quella nel video era una 155? Cioè l'odiatissima (all'epoca) Tipo alfizzata?

Tutto cambia...i ruoli si capovolgono, le priorità cambiano...e noi non ce ne accorgiamo, anzi, invecchiamo prima di rendercene conto.
Avatar utente
DaniLao
moderatore
moderatore
Messaggi: 11756
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze

Re: Raketa "ragnatela"

Messaggio da DaniLao »

Ce l'avevo ed è esteticamente piuttosto gradevole e ben fatto.

Per me era purtroppo anche un po' noioso.
Dunque in occasione d'un fortunato incontro tra russofili l'ho barattato con Paperinick, il quale credo l'abbia poi ceduto a Tororex :-D

A sensazione pure per me è non è rarissimo e -per quanto conti- lo presi in Italia pagandolo sotto i 30€
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
Avatar utente
Cane
senior
senior
Messaggi: 7151
Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
Località: Cecina

Re: Raketa

Messaggio da Cane »

DaniLao ha scritto: Dunque in occasione d'un fortunato incontro tra russofili l'ho barattato con Paperinick, il quale credo l'abbia poi ceduto a Tororex :-D
Al prossimo pranzo a firenze non ci vengo... :evil:

Di sicuro al classico baratto Totorex vorra' passarlo a me (unico rimasto) e io non avrei piu' nessuno per ripassarlo... :lol:

Scherzo...anche se non l'ho mai acquistato non lo vedo male... ;)

PS daniele non dovevi raccontare questa storia, adesso tutti hanno capito come funzionano i mitici baratti... :lol:
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)