Il silenzio è d'oro......

Orologeria di ogni tipo ed epoca da tutti i paesi dell'est europeo

Moderatore: Curatore di sezione

S.P.K.
advanced user
advanced user
Messaggi: 550
Iscritto il: 26 mag 2015, 11:44

Il silenzio è d'oro......

Messaggio da S.P.K. »

Ciao a tutti,

E' un po che leggo ma partecipo poco, qualche problemino, risolto, mi allontanato
(momentaneamente ;) ) dalla "santa madre Russia"......

Stimolato dal bel post, apparso un po di tempo fa, sui russi in oro, volevo estendere e
approfondire il discorso assieme, con chi ne abbia voglia, perché credo che ci sia,
ragionando e ricercando assieme, parecchio da dire e da scoprire!

Partendo da punti fermi (se con l'affascinate e sfuggente orologeria sovietica
si possa dire che ve ne siano :o ), si sa che vi erano aziende dedicate alla lavorazione
dei metalli preziosi, (non solo oro, ma anche platino ed argento), che producevano,
per le ditte orologiere, le casse.

Questo da tempi piuttosto risalenti, ho un Zvezda in argento, da qualche parte,
se interessa posso tentare di fotografare i marchi........(già i marchi, per me il
grosso dell'interesse ruota li attorno!).
Poljot 30k retro..jpg
L'oro sovietico era 14k (583 millesimi di oro puro in massa) e dopo questa
indicazione, posta dall'ufficio di assaggio, appena sotto una stella con una falce e martello,
che cambia nel disegno, leggermente, nella seconda metà degli anni 50, vi sono
lettere cirilliche e almeno un numero, che identificano il produttore e la data.....

Ho un Vostok aziendale 3aka3 di una di queste aziende, se volete, lo fotografo volentieri.....

la lavorazione della casse, a mio parere, non ha nulla da invidiare ai cassisti svizzeri!
Poljot 30k lato corona..jpg
Molto spesso, se non sempre, il tono dell'oro è rosso...e come potrebbe essere altrimenti :D .....
e non di rado fa insieme con dei quadranti in tono, già sui Moskva degli anni 50!
Poljot 30k Quadrante..jpg
Di solito, che fossero destinati all'export, o al mercato interno, i movimenti incassati
erano quanto di meglio la produzione offrisse in quel momento.......
Poljot 30K movimento..jpg
In questo caso, ove i marchi aggiuntivi nell'oro credo significhino:
prodotto a Mosca, nel 1975.....la scelta del 30 rubini automatico
era abbastanza....scontata.........
Poljot 30k movimento 2..jpg
Volevo sentire se qualcuno di voi avesse informazioni più attendibili delle mie sul significato dei marchi aggiuntivi:
produttori, lettere datarie.......e su come collocare queste produzioni in un mercato orologiero che non cercava
l'esclusività, anzi! 8-)

Credo che questo fotografato qui sia il gemello di quello squagliato di Mchap :?
che disgraziati!

Grazie dell'attenzione, buon fine settimana a tutti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
DaniLao
moderatore
moderatore
Messaggi: 11761
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze

Re: Il silenzio è d'oro......

Messaggio da DaniLao »

Ma bada questo...

Ora vado di fretta e poi ti leggo con attenzione.
Però prima: BENTORNATO!

Mi son chiesto un paio di volte se fossi passato alla Svizzera (credo d'averti scritto anche un MP) e mi fa piacerissimo rileggerti (soprattutto perché è un segnale che se hai attraversato delle nuvole ora sono alle spalle)
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
Avatar utente
cuoccimix
moderatore
moderatore
Messaggi: 2605
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29

Re: Il silenzio è d'oro......

Messaggio da cuoccimix »

Non ho russi in oro (e orologi in oro in generale), il prezzo mi ha sempre messo un pò in soggezione, anche se con un pò di fortuna si possono fare degli affari più che decenti. Il Vostok aziendale lo ricordo, lo hai postato un pò di mesi fa.

Da notare che certi quadranti Poljot (davvero belli, la tonalità di rosso sembra fatta apposta per armonizzarsi con la cassa) venivano fatti solo per le versioni in oro, il che aggiunge esclusività a questi modelli. Non di rado si trovano gruppi quadrante/movimento "sfusi" di questo tipo, provenienti da orologi la cui cassa è stata purtroppo fusa per l'oro: a volte ho avuto la tentazione di comprarli per renicassarli in una cassa placcata AU20, ma non sarebbe la stessa cosa.
S.P.K.
advanced user
advanced user
Messaggi: 550
Iscritto il: 26 mag 2015, 11:44

Re: Il silenzio è d'oro......

Messaggio da S.P.K. »

Grazie ragazzi :oops: .

Mi fa davvero piacere aver di nuovo modo e umore di fare quattro chiacchiere
sulle nostre strane lancette :lol: :lol: ....

Sì, l'aziendale è lui, e la cura che dici l'ho riscontrata anche nel movimento,
rispetto all'altro 30 rubini che ho, molte parti (teste delle viti, ecc) sembrano
più curate (lucidature a specchio) ecc......

Del resto anche l'interno del fondello testimonia parecchia attenzione!
Fondello interno Poljot 30k..jpg
Che peccato che ne abbiano squagliati tanti, sono certo che se ci fosse stato
scritto "Swiss" sarebbero sani e salvi...... :shock: .

Ciao ciao.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
mchap
moderatore
moderatore
Messaggi: 2919
Iscritto il: 12 mag 2015, 8:09

Re: Il silenzio è d'oro......

Messaggio da mchap »

Ma li mortacciiiiii!!! ormai ti avevo dato per disperso, non puoi mica fare così sparire senza lasciar traccia. Sarà dura a crederlo ma qualcuno era preoccupato per la tua sorte :lol:

Signori Forumisti, prima che vi prenda un accidente avvertite :lol:
Amo i solitari, i diversi, quelli che non incontri mai. Quelli persi, andati, spiritati, fottuti. Quelli con l'anima in fiamme.
(Charles Bukowski)
Avatar utente
DaniLao
moderatore
moderatore
Messaggi: 11761
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze

Il silenzio è d'oro......

Messaggio da DaniLao »

mchap ha scritto:Signori Forumisti, prima che vi prenda un accidente avvertite :lol:
Concordo, lasciate in segreteria -per le emergenze- il numero di mogli e fidanzate (se non ne avete vanno bene anche sorelle e cugine).
Qualora ve ne fosse perniciosa (sgrat sgrat) necessità il CCCP (Comitato Consolazione Consorti Poppute) non si sottrarrà ai propri doveri morali

:-D
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
S.P.K.
advanced user
advanced user
Messaggi: 550
Iscritto il: 26 mag 2015, 11:44

Re: Il silenzio è d'oro......

Messaggio da S.P.K. »

Macchè poppute,

Che disgrazia, le poppute frequesntano che solleziona "pargoli" e svizzerume.

Sono micca sceme, loro :D :D

Grazie a tutti per l'accoglienza, mi commuove.

Piuttosto istituiamo un servizio di redistribuzione collezioni al decesso....

Aspetta solo un attimo che frugo.....tocco.......

L'altra sera ospiti han incautamente chiesto di "collezioni orologi russi? che strano!, mostracene qualcuno!"

Guradavano come se avessereo in mano cimici rinsechite, se uno di noi manca, il bidoen dell'indifferenziata,
è sempre dietro l'angolo :o .

Siamo tutti autorizzati al toccarsi.

nel senso buono, eh, per carità, che ci eccede riceve pacchi dalla dogana....... ceca.

Ciao ciao.
zvezda
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 2165
Iscritto il: 9 mag 2015, 22:44
Località: Roma

Re: Il silenzio è d'oro......

Messaggio da zvezda »

S.P.K. ha scritto:Volevo sentire se qualcuno di voi avesse informazioni più attendibili delle mie sul significato dei marchi aggiuntivi:
produttori, lettere datarie...
Bentornatissimo SPK!
Se ti interessano i marchi di titolo, assaggiatori, periodi storici questo è un punto di partenza quasi obbligato http://www.hallmarkresearch.com/html/links.htm e in particolare questo è il sito più consultato per l'argento http://www.925-1000.com/ buona ricerca! :study:
(i cassisti in realtà si chiamerebbero maestri cassai, ma il concetto era chiaro ;) )
S.P.K.
advanced user
advanced user
Messaggi: 550
Iscritto il: 26 mag 2015, 11:44

Re: Il silenzio è d'oro......

Messaggio da S.P.K. »

Grazie Zvezda,

Sito interessantissimo!

Me lo studio tutto ;)

Ciao ciao.