Un Pobeda alla Marina

Orologeria di ogni tipo ed epoca da tutti i paesi dell'est europeo

Moderatore: Curatore di sezione

Avatar utente
lorenzo1910
advanced user
advanced user
Messaggi: 528
Iscritto il: 30 set 2018, 13:16
Località: Massa (MS)

Un Pobeda alla Marina

Messaggio da lorenzo1910 »

Compagni d'Arme buonasera...
è da tempo che manco dal forum causa l'impennata d'interesse per l'altro mio hobby (la fotografia) che ha fatto passare gli orologi in secondo piano per un po' (anche se, ovviamente, un segnatempo al polso ce l'ho sempre...)
Oggi, come vedremo, ho unito le due passioni in una solitaria (ovviamente) uscita pomeridiana...

All'arrivo in spiaggia la "situazione" si presentava così...
(Fantastico! Non c'è nessuno!)
Immagine

Un posto che mi ha sempre attirato è questo stabilimento balneare con queste vecchie cabine vicino al bagnasciuga...
Immagine

Immagine

Al polso portavo (con orgoglio!) un Pobeda Samara che qui vi mostro...

Ambientato...
Immagine

...e visto un po' più da vicino...
Immagine

Io lo porto con il famoso CPV (Cinturino Patto di Varsavia) che qualcuno si ostina a chiamare "NATO"... bah, che gente...
Trovo che il CPV grigio si sposi bene con il "sobrio" quadrante del Samara... ;)
Immagine

Come vedete è un orologio che non ha paura di cadere e si arrampica che è un piacere...
Immagine

Immagine

...solo che avendo qualche anno negli ingranaggi dopo un po' si stanca e... deve riposare...
Immagine


-----------------------------------------------------------------------------------------------------

Un saluto a tutti e non siate troppo severi nei commenti... 8-)
Ciao, a presto!
Avatar utente
ale9191
senior
senior
Messaggi: 4635
Iscritto il: 20 dic 2017, 21:06
Località: Firenze

Re: Un Pobeda alla Marina

Messaggio da ale9191 »

Bravo Lore, colpo d’occhio eccezionale come sempre! Quando le acque si saranno calmate una volta voglia seguirti in uno di questi tuoi raid fotografici.
Avatar utente
DaniLao
moderatore
moderatore
Messaggi: 11746
Iscritto il: 12 mag 2015, 12:27
Località: Nella Piana Campigiana tra Prato e Firenze

Re: Un Pobeda alla Marina

Messaggio da DaniLao »

Che belle foto, Lorenzo, sarà che ormai apprezzo il tuo stile e i tuoi posti ma ormai credo le potrei riconoscere al volo.

Ci hai messo una bella atmosfera e anche il Samarino, leggero e piccolino, ci fa un figurone.
Anche nell’abbinamento col cinturino.

Ha ragione Ale, dovresti fare una serie con personaggi e luoghi; All scopo di renderti la vita più facile mi pregio di riportare qua il K35 alle cave di marmo :-D
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
Avatar utente
lorenzo1910
advanced user
advanced user
Messaggi: 528
Iscritto il: 30 set 2018, 13:16
Località: Massa (MS)

Re: Un Pobeda alla Marina

Messaggio da lorenzo1910 »

Grazie ragazzi...
Son prossimo alle lacrime dalla contentezza... :lol:
Scherzi a parte, mi fa piacere che vi siano piaciute le foto! Ma per la serie "con personaggi e luoghi" (che è quello che più mi piace fare) dovremo pazientare... soprattutto per i personaggi che, al momento, non ho a portata di lente.
Ogni tanto mi riguardo, con nostalgia, le foto dei (mini) raduni e dei vari "Capodanno Cinese" dei tempi passati...
Nel frattempo incrocio le dita, continuo a portare la mascherina e tengo cariche le batterie... che non si sa mai. ;)

Edit :
Ale, sei il benvenuto, non vedo l'ora... basta che non ti lamenti delle salite... :lol:
Ultima modifica di lorenzo1910 il 14 mar 2021, 12:30, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Trash
senior
senior
Messaggi: 1903
Iscritto il: 12 mar 2018, 23:04
Località: Lucca

Re: Un Pobeda alla Marina

Messaggio da Trash »

Bella Lore...... è un piacere rileggerti!
Walter
...adeguarsi, reagire e combattere....
zvezda
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 2164
Iscritto il: 9 mag 2015, 22:44
Località: Roma

Re: Un Pobeda alla Marina

Messaggio da zvezda »

Grande Lorenzo, splendide foto! Ci hai fatto aspettare ma ne è valsa la pena!
E se poi ci dessi anche qualche dettaglio sull'attrezzatura e su come l'hai usata mica ci dispiacerebbe :mrgreen:
Avatar utente
lorenzo1910
advanced user
advanced user
Messaggi: 528
Iscritto il: 30 set 2018, 13:16
Località: Massa (MS)

Re: Un Pobeda alla Marina

Messaggio da lorenzo1910 »

Trash, è un piacere tornare... grazie! ;)

Marco, l'attrezzatura usata ieri è piuttosto terra-terra... non sono mai stato un patito dei megapixel e delle macchine "top" (e non è solo una questione di costi...) e spesso, volutamente, uso attrezzatura "datata" per scattare le mie foto anche per dimostrare che la quantità di pixel conta poco...
Un'altra cosa che mi piace è andare contro i luoghi comuni... buona parte di quelle foto sono state scattate con un obiettivo che secondo parecchi "guru" della fotografia (o pseudo tali) fa letteralmente schifo.
Un 35mm f/2 Cinese da meno di 100 euro comprato su Amazon... a vedere le foto non sembra faccia poi così schifo, vero?
Comunque, l'attrezzatura scesa in campo è questa :

Immagine

Compatta di qualità Olympus XZ-1 (usata per le prime tre immagini*) e reflex Canon EOS 350D con il su citato Yongnuo 35 f/2 per tutto il resto...
Per chi non conosce le macchine fotografiche ricordo che la EOS 350D è una macchina da 8Mp del 2005 (ben 16 anni fa) e che viene allegramente svenduta su eBay...
La Olympus è un acquisto recente, anche questa svenduta (72 euro + sped.) quando nuova ce ne volevano 400-450 per comprarla... L'ho presa per avere una compatta con mirino EVF**...mirino che avevo già e che gli ho aggiunto per poter comporre meglio la scena da fotografare... (odio fotografare guardando il display... spesso non si vede un bel niente e non capisci cosa è finito nel fotogramma e cosa è rimasto fuori)
Insomma, non serve avere l'ultimo modello di macchina fotografica per divertirsi e per tirar fuori foto decenti.
Certo, se lavorassi per National Geographic nessuna delle mie amate sarebbe adatta alle esigenze dell'editoria... ma, al momento, faccio ben altro mestiere.... :D

Grazie per l'interesse...

Note:
* La seconda e la terza foto sono degli HDR (High Dynamic Range)... è un processo per ovviare alle limitazioni delle scene ad alto contrasto dove per non bruciare le alte luci va a finire che si sottoespone e quindi le ombre rimangono molto buie e viceversa.
Chi ha un iPhone lo conosce già... le macchine fotografiche non ce l'hanno e va creato con un programma esterno lavorando con tre scatti (uno sottoesposto, uno esposto correttamente e un sovraesposto) ottenendo una foto dove tutti i livelli sono "compensati"... un risultato un po' "finto" ma di sicuro impatto.

** EVF sta per Electronic ViewFinder o Mirino Elettronico... è quello che si trova (e in alcuni casi si può aggiungere se assente) sulle macchine che non hanno l'accoppiata specchio/pentaprisma (le reflex, che hanno l'OVF Optical ViewFinder)