Badate voi questo signore, a me fin'oggi sconosciuto, che nome e che professione...
Io gli sono già devoto per entrambe le faccende...
Prima de' frizzi e lazzi però leggetevi almeno questo bell'articolo di Luigi Pippa dal titolo "Gli orologi di Giovan Battista Embriaco, padre domenicano" http://www.hora.it/La%20voce%20di%20HOR ... o03r05.pdf.
Io (che sono un caprone) vi ho appreso -per esempio- come abbia progettato l'idrocronometro del Pincio a Roma (http://www.orologiodelpincio.it/)
Padre Embriaco - Frate orologiaio.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
DaniLao ha scritto:
Io (che sono un caprone) vi ho appreso -per esempio- come abbia progettato l'idrocronometro del Pincio a Roma (http://www.orologiodelpincio.it/)
Purtroppo temo che l'articolo sia vecchio, l'idrocronometro mi pare nuovamente in stato di abbandono.
In ogni caso penso che originariamente l'orologio andasse a vino, ti pare che frate embriaco adoperasse l'acqua?
wilcoyote ha scritto:In ogni caso penso che originariamente l'orologio andasse a vino, ti pare che frate embriaco adoperasse l'acqua?
Allora s'è capito perché l'orologiazzone a umido è fermo: l'Embriaco (prima si chiamava padre Compunto) s'è sgozzato tutta la materia prima...
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
Ma un suo discendente da invitare al pranzo sociale del 26 non esiste più?
Ci potrebbe raccontare storie interessanti, magari moltiplicare pane e pesci o benedire l'acqua acciocché si pasteggi in odor di santità
Quaestio subtilissima, utrum Chimera in vacuo bombinans possit comedere secundus intentiones, et fuit debatuta per decem hebdomadas in concilio Constantiensi
Non so come ma questa tua (apprezzatissima!) citazione dell'articolo sull'orologio del Pincio mi era sfuggita. Fra l'altro, il compianto Luigi Pippa è stato restauratore, inventore e divulgatore, una rara gemma nel panorama dell'orologeria italiana. Ottimo !