Buonasera a tutti.
dato che pur essendo meno che un neofita mi sto appassionando all'argomento, in casa di un amico abbiamo visto sulla baia l'orologio che vi presento qui di seguito.
A me sembra che il quadrante e le lancette siano abbastanza casuali, mentre il movimento sembrerebbe originale.
Cosa ne dite?
Un Volnia ambiguo
Moderatore: Curatore di sezione
-
- user
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 7 nov 2016, 20:45
Un Volnia ambiguo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- senior
- Messaggi: 7151
- Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
- Località: Cecina
Re: Un Volnia ambiguo
Quadrante ristampato...(anche male...)
Il movimento e' ok...
Il movimento e' ok...
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
-
- user
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 7 nov 2016, 20:45
Re: Un Volnia ambiguo
Grazie per la conferma. Anche se sono alle prime armi ho capito che ci si muove in un mondo insidioso e che senza una
grossa dose di competenza si rischia facilmente di incorrere nel classico bidone.
grossa dose di competenza si rischia facilmente di incorrere nel classico bidone.
-
- moderatore
- Messaggi: 2604
- Iscritto il: 12 mag 2015, 12:29
Re: Un Volnia ambiguo
Succede un pò per tutti gli orologi, nel caso di alcuni russi particolarmente ricercati le probabilità aumentano. I Volna/Vostok Precision sono fra le principali vittime dell'alterazione. In alcuni casi si è arrivati a una vera e propria estinzione dei modelli originali, tipo i ChK-28 crono: sono stati usati tutti per fare degli improbabili pasticci finto-militari, e oggi sono quasi spariti dalla circolazione.
-
- user
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 7 nov 2016, 20:45
Re: Un Volnia ambiguo
Approfondendo in rete alcuni dettagli sul movimento 2809 ho notato il seguente particolare: anche a parità di periodo di
produzione ho visto alcuni esemplari con il bilanciere con i contrappesi (come il progenitore Zenith) e altri, come ad esempio quello che vi ho postato, con il bilanciere liscio. Perché?
produzione ho visto alcuni esemplari con il bilanciere con i contrappesi (come il progenitore Zenith) e altri, come ad esempio quello che vi ho postato, con il bilanciere liscio. Perché?
-
- user
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 7 nov 2016, 20:45
Re: Un Volnia ambiguo
Ecco un esempio: stesso periodo di produzione di quello postato ieri, ma bilanciere diverso.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- senior
- Messaggi: 7151
- Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
- Località: Cecina
Re: Un Volnia ambiguo
Non e' diverso...e' semplicemente fermo, mentre l'altro sta girando e le viti (e le due ragge) non si vedono...arsagit ha scritto: 29 gen 2017, 12:12 Ecco un esempio: stesso periodo di produzione di quello postato ieri, ma bilanciere diverso....
![Mr. Green :mrgreen:](./images/smilies/icon_mrgreen.gif)
Se guardi intorno al bilanciere (all'esterno) si vede un alone giallognolo, sono le viti che stanno passando durante la foto...
![Wink ;)](./images/smilies/icon_e_wink.gif)
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)
-
- user
- Messaggi: 18
- Iscritto il: 7 nov 2016, 20:45
Re: Un Volnia ambiguo
Sì, guardando bene effettivamente si vede. Grazie per... avermi aperto gli occhi!
-
- senior
- Messaggi: 7151
- Iscritto il: 17 mag 2015, 21:02
- Località: Cecina
Re: Un Volnia ambiguo
Sembra strano non notarlo, ma all'inizio ci sono caduto anch'io...arsagit ha scritto: 29 gen 2017, 14:03 Sì, guardando bene effettivamente si vede. Grazie per... avermi aperto gli occhi!
![Wink ;)](./images/smilies/icon_e_wink.gif)
Paolo ... Nel lungo tragitto della vita incontrerai tante maschere e pochi volti...(L.Pirandello)